La Russia in Medio Oriente. Una presenza destinata a durare? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Nota per il Parlamento e Maeci
La Russia in Medio Oriente. Una presenza destinata a durare?
Chiara Lovotti
08 marzo 2018

L’intesa tra Russia, Turchia e Iran sulla Siria e i vertici di Astana e Soci che ne sono conseguiti hanno in qualche modo suggellato il massiccio e controverso intervento militare di Mosca nel paese. Un intervento che non solo ha effettivamente mutato le sorti del conflitto siriano, ma che sembra aver determinato un vero cambiamento degli equilibri politici preesistenti, in primo luogo a spese degli Stati Uniti e dell’Unione europea, il cui peso politico appare al momento molto limitato. Questo studio si propone di esaminare le reali ambizioni politiche di Mosca nella regione e il suo possibile ruolo futuro, tra una collaborazione comunque complessa con le potenze regionali e la necessità di recuperare un rapporto positivo con l’Occidente anche in questa tormentata regione.


Scarica la nota in pdf

Ti potrebbero interessare anche:

Navalny: chi è l'oppositore di Putin?
Lebanon: Chronicle of an Economic and Political Failure
Antonia Williams
Journalist
Russia: Navalny processato e condannato
The Middle East’s Game of Drones: The Race to Lethal UAVs and Its Implications for the Region’s Security Landscape
Federico Borsari
ISPI Research Assistant
Tunisia’s Democratic Decade
Youssef Cherif
Columbia Global Centers - Tunis
The Tunisian Economy Has Yet to Be Revolutionised
Clara Capelli
Cooperation and Development Network – MICAD Bethlehem

Tags

Russia MENA Turchia Iran
Versione stampabile

AUTORI

Chiara Lovotti
Research Assistant - Osservatorio MENA

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157