L’idea di sovranità, che ha tratto origine dalle guerre politiche e religiose che investirono l’Europa nel Sedicesimo e Diciassettesimo secolo, si è evoluta nel corso dei secoli. Quello che ha avuto origine come organizzazione della vita politica e giuridica dell’Europa occidentale si è trasformato in una istituzione mondiale. Se a quell’epoca solo alcune decine di milioni di persone in Europa occidentale vivevano in uno stato sovrano, oggi l’intera popolazione mondiale si trova all’interno del sistema degli stati sovrani. Quest’ultimo ha subito importanti trasformazioni nel corso del tempo, il numero degli stati ha visto riduzioni e ampliamenti, senza che ciò comportasse interruzioni alla sua esistenza o un ritorno all’anarchia feudale. In particolare dopo la seconda guerra mondiale, con il dissolvimento dei grandi imperi coloniali, si è assistito a un notevole aumento del numero degli stati. Un analogo processo è stato messo in moto con il crollo del muro di Berlino.