La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazione

13 novembre 2014

Abstract

La Trans Adriatic Pipeline (Tap) rappresenta uno dei più rilevanti sviluppi infrastrutturali emersi negli ultimi anni nel panorama energetico italiano. Una volta realizzato, infatti, il gasdotto garantirebbe l’importazione di 8 miliardi di metri cubi (Gmc) di gas naturale all’anno dal giacimento di Shah Deniz in Azerbaigian. Si tratta di una quantità molto significativa, ben superiore al 10% dei consumi annuali italiani e dunque in grado di accrescere la sicurezza energetica italiana, soprattutto in un’epoca di perdurante instabilità lungo altre due importanti direttrici di approvvigionamento del nostro paese, quella nord-africana e quella russo-ucraina.

Naturalmente, la realizzazione di questa infrastruttura non è priva di costi, soprattutto per le comunità locali che ne verrebbero coinvolte direttamente – è previsto che il gasdotto raggiunga l’Italia in provincia di Lecce presso il comune di Melendugno – e quindi è importante valutare bene se i benefici che l’opera garantirebbe al Paese sono sufficienti o meno a giustificarne la costruzione.

In quanto segue ci proponiamo perciò di descrivere brevemente le caratteristiche del progetto infrastrutturale e successivamente di analizzare i motivi per cui se ne ritiene importante la realizzazione. Infine, si prendono in considerazione le condizioni che dovranno essere soddisfatte affinché i benefici della TAP si possano dispiegare pienamente e se ne dà una sommaria valutazione.

Nicolò Rossetto Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, IUSS, Italy.
 

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
Reti a prova di futuro
Stefano Salomoni
Analista Geopolitico
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
Russia-Ue: il ritorno di Nord Stream

Tags

Tap Italia Azerbaigian Gasdotto Energia Tanap Shah Deniz Europa UE gnl
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157