L'Afghanistan in bilico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

L'Afghanistan in bilico

Nicola Missaglia
02 febbraio 2018

Il terrorismo è tornato a colpire violentemente l'Afghanistan. La sequenza di attentati degli ultimi mesi contro obiettivi civili e istituzionali parla chiaro: dopo oltre quindici anni di missione internazionale, il paese è ancora lontano da una prospettiva di stabilità duratura. Il processo negoziale tra Talebani e governo è saltato oltre un anno fa e tra le minacce alla sicurezza sembra rafforzarsi anche quella rappresentata dall’ISIS, mentre la situazione politica, economica e sociale va rapidamente deteriorandosi. Intanto, l'intervento internazionale, rilanciato da Donald Trump con l’annuncio di un rinnovato impegno statunitense, stenta ancora a ottenere i risultati sperati di pacificazione e consolidamento delle istituzioni democratiche dell’Afghanistan. Le forze NATO presenti nel paese, inclusa l’Italia, si trovano oggi costrette a ridefinire mezzi e obiettivi del proprio impegno.

Politica, economia e sicurezza: in Afghanistan va sempre peggio
Fabrizio Foschini
Afghanistan Analysts Network
Talebani e ISIS: l’Afghanistan ancora nella morsa del terrore
Giuliano Battiston
Giornalista e ricercatore
Kabul e Talebani: a che punto è il processo negoziale?
Antonio Giustozzi
ISPI Associate Research Fellow
Trump e l’Afghanistan: più pragmatico di Obama?
Andrea Carati
ISPI Associate Research Fellow
Obiettivi e responsabilità di NATO e Italia in Afghanistan
Claudio Bertolotti
Ricercatore CEMRES e ITSTIME
Focus
Afghanistan: fine pena mai

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: nuovi scontri tra Israele e Palestina, un film già visto?
Focus Mediterraneo allargato n.1
Valeria Talbot
ISPI
Blinken’s Israel-Palestine Tour: An Empty Shell?
Monarchie del Golfo: l’economia traina la politica estera
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
Algeria: una forte spinta sul pedale del gas
Federico Borsari
CEPA e ISPI
Egitto: economia, energia e sicurezza regionale: tutte le sfide di al-Sisi
Alessia Melcangi
Università La Sapienza, Atlantic Council e ISPI

Tags

Afghanistan MENA terrorismo
Versione stampabile

A CURA DI

Nicola Missaglia
Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157