Il 1960 fu "l’anno dell’Africa". Non solo diversi paesi a sud del Sahara ottennero proprio in quel momento l’indipendenza, affrancandosi formalmente dal dominio coloniale britannico o francese, ma è rimasto nella memoria come l’anno di avvio di una storia nuova. Quella, appunto, dei nuovi stati africani e delle loro ambizioni di sviluppo politico, economico e sociale. Sono passati esattamente sessant’anni da allora: decenni indubbiamente complessi, forse anche più di quanto ci si attendesse. Tra strategie di sviluppo e risultati concreti; traiettorie nazionali e processi di integrazione regionale; ingerenze esterne, conflitti, aperture democratiche, e oggi lo spettro di una nuova crisi economica: come è cambiata l’Africa? E quali prospettive future la aspettano?