L'Africa oggi, sessant’anni di strategie, progressi e false partenze
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

L’Africa oggi: sessant’anni di strategie, progressi e false partenze

Giovanni Carbone
|
Camillo Casola
28 aprile 2020

Il 1960 fu "l’anno dell’Africa". Non solo diversi paesi a sud del Sahara ottennero proprio in quel momento l’indipendenza, affrancandosi formalmente dal dominio coloniale britannico o francese, ma è rimasto nella memoria come l’anno di avvio di una storia nuova. Quella, appunto, dei nuovi stati africani e delle loro ambizioni di sviluppo politico, economico e sociale. Sono passati esattamente sessant’anni da allora: decenni indubbiamente complessi, forse anche più di quanto ci si attendesse. Tra strategie di sviluppo e risultati concreti; traiettorie nazionali e processi di integrazione regionale; ingerenze esterne, conflitti, aperture democratiche, e oggi lo spettro di una nuova crisi economica: come è cambiata l’Africa? E quali prospettive future la aspettano?

 

ASCCOLTA ANCHE IL PODCAST

Emerging Africa? Tra aspettative post-1960 e risultati effettivi
Giovanni Carbone
ISPI e Università degli Studi di Milano
Africa: quanta democrazia a sud del Sahara?
Alessandro Pellegata
Università di Milano
Il rumore delle armi: sessant'anni di conflitti in Africa
Camillo Casola
ISPI
Africa: dal Panafricanismo al region-building
Daniel C. Bach
CNRS
Le potenze “tradizionali” in Africa, tra passato e presente
Maria Stella Rognoni
Università di Firenze
Il ruolo di grandi e medie potenze in Africa
Jo-Ansie van Wyk
University of South Africa
Orizzonte 2050: le prospettive di sviluppo dell’Africa
Julia Bello-Schünemann
Senior Associate Consultant - Good Governance Africa (GGA)
Infografica | 1960-2020: sessant'anni di indipendenza in Africa
Versione stampabile

A CURA DI

Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Camillo Casola
ISPI Africa Programme

Infografica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157