Le correnti dell'Islam in Egitto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Archivio

Le correnti dell'Islam in Egitto

Andrea Plebani
|
Giuseppe Dentice
27 aprile 2016

Mai come a partire dal 2011 si è discusso in maniera così continuativa e approfondita del ruolo che l’Islam dovrebbe giocare all’interno del sistema politico egiziano, e anche oggi il dibattito rimane estremamente attuale e vivo. Ad animarlo, però, non sono tanto quei movimenti eversivi di matrice islamista radicale che in questi anni sono tornati a sfidare l’autorità del Cairo, soprattutto nella regione del Sinai: piuttosto, a far riemergere questo dibattito sono, serie di realtà portatrici di agende e punti di vista spesso fortemente divergenti. I termini della questione, infatti, hanno radici profonde, che attraversano l’intero secolo scorso e che si dipanano all’interno delle molteplici correnti che dominano la società egiziana. 

Dopo la morte improvvisa dell'ex presidente egiziano Mohamed Morsi, ISPI ripropone dal proprio archivio un'analisi delle principali correnti e dei principali attori che hanno dominato lo spazio socio-religioso (e politico) egiziano. 


LEGGI IL DOCUMENTO

Ti potrebbero interessare anche:

Egitto: le vulnerabilità di un nuovo protagonista
Aldo Liga
ISPI
La grande transizione
Alessandro Colombo
Head Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI
,
Paolo Magri
Vicepresidente esecutivo, ISPI
Il fuoco sotto le ceneri: la minaccia dello Stato islamico in Siria e Iraq
Lorenzo Fruganti
ISPI
Ritorno al "Nuclear Deal"?
Cornelius Adebahr
Carnegie Europe
Zaki libero, l'Egitto no
Omicidio Regeni: il processo

Tags

Egitto Medio Oriente Hosni Mubarak Mohammed Morsi al-Sisi Fratellanza Musulmana Jihadismo
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Andrea Plebani
ISPI Associate Research Fellow
Giuseppe Dentice
ISPI Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157