Il mondo in piazza
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Le piazze sono tornate
Nicola Missaglia
07 novembre 2019

Da Hong Kong a Santiago del Cile, passando per Baghdad, Beirut e Barcellona: gli ultimi mesi sono state le grandi proteste di massa a tenere banco sui media internazionali. Le piazze rivendicano diritti calpestati non solo da regimi e modelli economici iniqui, ma anche da governi democratici, accusati di corruzione, inefficienza e politiche ingiuste. Si protesta per motivi e con modalità diverse, ma ad accomunare le manifestazioni di mezzo mondo c’è un elemento trasversale: la frustrazione per le ineguaglianze che negli ultimi decenni si sono incuneate tra ricchi e poveri, élite e persone comuni, istituzioni e cittadini. Il rincaro dei trasporti cileni, le tasse su WhatsApp in Libano o la legge sull'estradizione a Hong Kong sono solo le gocce che stanno facendo traboccare i vasi di malcontenti ben più radicati: “Non stiamo protestando per WhatsApp, siamo qui per tutto il resto: per il carburante, il cibo, il pane, per tutto” è il grido della piazza a Beirut; un grido che fa apparire realtà tra loro lontane improvvisamente così vicine. Alcune risposte sono già arrivate, come le dimissioni del premier Hariri in Libano, il ritiro del disegno di legge a Hong Kong o il mantenimento dei sussidi in Ecuador: a dimostrazione che la piazza – a ogni latitudine – può raggiungere i propri obiettivi contingenti, e andare persino oltre. Ma perché il mondo sta scendendo in piazza? C’è davvero un comune denominatore tra i movimenti di protesta degli ultimi mesi nelle varie parti del globo? Le piazze tornano ad aver un ruolo politico nelle nostre società? E quali sono le loro proposte?

 

Il commento del Direttore Paolo Magri al Tg1

Globalizzazione della protesta e dell’avidità
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
La crisi cilena e la fragilità delle nostre democrazie
Giovanni Agostinis
Assistant Professor, Pontificia Universidad Católica de Chile
Dal Libano all’Iraq: è iniziata un’altra primavera araba
Eugenio Dacrema
ISPI Associate Research Fellow
Libano: alle origini del malcontento
Federica Marsi
Giornalista freelance
Proteste in Iraq: lo spettro di una nuova crisi
Chiara Lovotti
ISPI Associate Research Fellow
,
Francesco Salesio Schiavi
ISPI Research Trainee
Hong Kong: origine e sviluppo della protesta
Giulia Sciorati
ISPI China Programme
Spagna: piazza e polarizzazione nella crisi catalana
Eusebio Val
La Vanguardia
Come Brexit ha spaccato politica e società del Regno
Leonardo Maisano
Commentatore, Il Sole 24 Ore
Rivolte in Ecuador: scene di un film già visto
Loris Zanatta
ISPI Senior Advisor
In Corea del Sud la piazza non è mai morta
Francesca Frassineti
ISPI Associate Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Montenegro: l’insostenibile leggerezza del debito
Giorgio Fruscione
ISPI Research Fellow
The UAE’s Military Adjustment in the Bab El-Mandeb: From Power Projection to Power Protection
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate Research Fellow, MENA
Transizione verde: perché aspettare?
Cina: il ‘grande balzo’ del Pil
Jordan's Turmoil: Only a Family Affair?
Antonia Williams
Journalist
Cina, crescita del PIL su base trimestrale

Tags

Europa America Latina MENA Cina
Versione stampabile

A cura di

Nicola Missaglia
ISPI Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157