Le sfide di Papa Francesco, il nuovo Pontefice | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Le sfide di Papa Francesco, il nuovo Pontefice

13 marzo 2013

La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice: Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio. Il nuovo Papa, gesuita ed ex arcivescovo di Buenos Aires, sarà chiamato ad affrontare questioni di grande rilevanza etica e politica che Benedetto XVI ha lasciato aperte e trovare il modo di parlare ai popoli dei Paesi emergenti per ridare alla Chiesa quell’aura di universalità che negli ultimi anni è stata offuscata dal carattere prettamente occidentale della cattolicità.

ISPI ha chiesto a sette esperti internazionali di analizzare la dimensione geopolitica del papato di Benedetto XVI e le sfide che attendono la Chiesa tra tradizione e rinnovamento.

Vedi l'infografica sulle sfide geopolitiche del prossimo conclave

Vaticano: oltre i confini dell'Europa: multipolarismo vs universalismo
Vaticano: le troppe incognite di un successore americano
Vaticano: in America Latina la sfida delle altre Chiese
Vaticano e Chiesa russa: asse cristiano in Europa
Vaticano: ragione e fede nel dialogo con l’Islam che avanza
Vaticano: con i nuovi Signori della Cina un canale da lasciare aperto
Vaticano: Africa, “polmone spirituale” da rendere protagonista

Ti potrebbero interessare anche:

DORA: nuove regole europee per la sicurezza digitale
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Visita in Israele: la tela di Draghi
Donazioni di sangue nell'UE: Italia seconda per solidarietà
Italia: abbiamo la giustizia più lenta dell'UE
Una "cyber diplomacy" per l'Italia
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Susanna Savarese
Deloitte
Migranti: monta la marea

Tags

Papa Francesco Italia
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157