L'Egitto scommette su al-Sisi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

L'Egitto scommette su al-Sisi

27 maggio 2014
27 maggio 2014
L'Egitto scommette su al-Sisi
L'Egitto si è recato nuovamente alle urne per eleggere il suo presidente. Questa volta il favorito è chiaro: l'ex generale e ministro della difesa Abdel Fattah al-Sisi, che cerca alle urne una legittimazione popolare al colpo di mano dell'estate scorsa. Al-Sisi, il candidato dell'esercito, sostenuto dall'establishment istituzionale e della comunità imprenditoriale del paese, sembra godere del supporto della netta maggioranza degli egiziani, che vogliono stabilità dopo anni di rivoluzione permanente. Tuttavia, in un paese ancora profondamente diviso, il sostegno popolare è legato a doppio filo all'abilità del nuovo presidente di risolvere la difficile congiuntura economica. Solo così l'esecutivo riuscirà a mantenere l'appoggio della popolazione, necessario al l'Egitto per uscire dalla crisi politica e sociale in cui è bloccato dalla rivoluzione del 2011. (Foto: Meima/Flickr)
Background
 
Scenari
Le molteplici sfide
dell'Egitto al voto
 
La partita
si gioca sull'economia
L'ascesa di al-Sisi,
"il nuovo Nasser"
 
Gennaro Gervasio
British University in Egypt
 
Una Fratellanza clandestina
e più radicale
 
Massimo Campanini
Università di Trento
 
It's all about
the economy!
 
Ugo Tramballi
Il Sole 24 Ore
 
Dove sono finiti
i giovani di Piazza Tahrir?
 
Francesca Paci
La Stampa
 
La "sinistra" tra boicottaggio
e sostegno a Sisi
 
Giuseppe Acconcia
Università di Pavia
 
I salafiti alle urne
 
Marco Di Donato
Cisip
 
Sinai: la terra promessa
del terrorismo internazionale
 
Giuseppe Dentice
ISPI
 
Understanding the Breadth
of the US-Egyptian Discord
 
Sally Khalifa Isaac
Cairo University
 
La riconciliazione palestinese
che fa comodo al Cairo
 
Paola Caridi
Giornalista freelance, scrittrice
 
 
Timeline
 

Più di tre anni di fermento (2011 - 2014)
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Dossier
Egypt After Morsi
Eventi
 
L'Egitto di al-Sisi:
futuro o passato?
Dal Mondo
Grading Egypt's Roadmap Toward Democracy
Carnegie
Sisi's Secret Islamism
Foreign Affairs
Economic Challenges Facing Egypt's Next President
Sada Journal
Israel-Egypt Anti-Terrorism Cooperation at Zenith
al-Monitor
Our Man, Sisi
Jadaliyya
Egypt's al-Sissi Offers Hamas an Escape Hatch
Haaretz
Al-Sisi's Third Republic
al-Ahram
 
   
ISSN N° 2282-829X
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157