Libia al voto: ultima chance | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Libia al voto: ultima chance

25 giugno 2014

 

25 giugno 2014
Libia al voto: ultima chance
A due anni dalle prime elezioni libere dopo la scomparsa del regime di Muammar Gheddafi, la Libia torna oggi al voto per eleggere la Camera dei rappresentanti. Il paese sembra vivere il peggior periodo di crisi politica ed economica della sua storia recente. Il sistema parlamentare sorto in seguito alla elezioni del luglio 2012 è andato via via perdendo legittimità e l’autorità centrale si è progressivamente sgretolata. All’ormai annoso problema della presenza delle milizie se ne sono sommati di nuovi. La Libia è divenuta rapidamente il teatro operativo di formazioni estremiste, come Ansar al-Sharia, apertamente ostili a una sistemazione pacifica dello stato secolare. Nell'ultimo mese, l’azione del generale rinnegato Khalifa Haftar, che si è mosso contro queste ultime in Cirenaica, sta contribuendo ad alimentare la tensione. A questa situazione di semi-anarchia del paese si è aggiunta, dall’estate del 2013, anche la crisi nel settore dell’industria energetica. Diversi gruppi di miliziani hanno imposto lo stop delle infrastrutture determinando il collasso delle esportazioni libiche e prospettando una potenziale crisi fiscale. Le nuove elezioni, congiuntamente all’avvio del processo di redazione della Costituzione, potrebbero rilanciare la transizione del paese oppure affondarla definitivamente, sancendo ufficialmente la fine della Libia e obbligando l'Europa a fare i conti con uno stato fallito nel proprio “giardino di casa”. (Foto: AFP)
Background
 
Scenari
 
Mappa
Fotografia del paese
 
Quale futuro
nel post-elezioni?
 
Militias and Terrorists' presence in Libya
La strada tortuosa
del compromesso
 
Arturo Varvelli
ISPI
 
Verso una nuova legittimità
 
Alice Alunni
Durham Univ. e British Council Libya
 
Da conflittualità armata
a concorrenza politica?
 
Antonio M. Morone
Università di Pavia
 
The Dangers of the Inconclusive Elections
 
Mattia Toaldo
ECFR
 
Militias after the Elections: what can be expected?
 
Wolfgang Pusztai
Policy and Security Analyst
 
Ansar al-Sharia: jihadisti
a geometria variabile
 
Dario Cristiani
Global Governance Institute
 
Khalifa Haftar,
l'uomo utile per gli USA
 
Massimiliano Cricco
Università di Urbino
 
Il caos libico ridisegna i confini del jihad magrebino
 
Stefano M. Torelli
ISPI
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
ISPI Studies
Three Years After: How to Stop the Libyan Crisis?
ISPI Commentary
Perché un appoggio a Haftar
non è la soluzione
Dal Mondo
Libya’s General In His Labyrinth
Carnegie
The U.S. Makes Case for Libya Abduction at the U.N.
Foreign Policy
Threat to Libyan oil exports increases
Financial Times
Beware Libya’s ‘Fair Dictator’
The International New York Times
Libya’s Faustian Bargains: Breaking the Appeasement Cycle
Atlantic Council
Libya’s 'friends' desert failed state
Al Monitor
 
   
ISSN N° 2282-829X
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157