Libia: tutti candidati | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Verso le elezioni

Libia: tutti candidati

22 novembre 2021

Presentata oggi a Tripoli la lista delle candidature per le presidenziali. Ma sulle future elezioni gravano ancora dubbi e divisioni.

 

C’è anche l’attuale primo ministro libico, Abdulhamid Dbeibah, tra i candidati alla presidenza della Libia per le elezioni del prossimo 24 dicembre. È l’ultimo, annunciato colpo di scena in una corsa verso il voto sempre più affollata nel paese alle prese con la sua prima tornata elettorale in sette anni. Dbeibah si è registrato domenica nonostante la promessa di non farlo, posta come condizione al momento di assumere il suo attuale incarico, e nonostante le contestate regole elettorali gli impediscano di candidarsi. Finora, la Commissione ha riferito di aver ricevuto 61 candidature. Ma presentare la domanda non basta a garantirsi la partecipazione. Gli aspiranti candidati devono soddisfare delle condizioni – come avere una fedina penale pulita e possedere esclusivamente la cittadinanza libica – per accedere alla competizione, in modo da assicurare maggiore inclusività e trasparenza al processo elettorale. Nel frattempo, la lista dei candidati annunciata oggi a Tripoli aumenta, mentre sono già più di 3 milioni (su circa 7 milioni) i cittadini libici che si sono registrati per partecipare al voto.

 

Una corsa affollata?

Al momento, la lista dei candidati alle elezioni presidenziali conta tutti i nomi di spicco del panorama politico libico e oltre. C’è Aguila Saleh, presidente della Camera dei rappresentanti di Tobruk, un tempo sostenitore delle offensive del generale Khalifa Haftar, l'uomo forte della Cirenaica, comandante in capo dell'esercito nazionale libico e anche lui candidato; Saif al-Islam Gheddafi, figlio di Muammar Gheddafi, ricomparso dopo essere stato sequestrato dalle milizie di Zintan e attualmente ricercato dalla Corte penale internazionale. E poi ancora l'ex ministro dell'Interno Fathi Bashagha e il vicecapo del precedente Consiglio presidenziale Ahmed Maitig. Per il resto, si tratta di candidati che non hanno ricoperto cariche pubbliche. Eppure, fa notare il quotidiano Daily Sabah, “l’identità dei candidati alla presidenza rischia di ipotecare la legittimità e dell’intero processo elettorale”, e ancora: “Le elezioni non sono una seconda possibilità per teppisti, golpisti, criminali e signori della guerra per soddisfare la loro sete di potere”. Sembra dargli ragione Il procuratore militare il generale della Libia, che oggi – come riferisce Agenzia Nova – ha rinnovato la sua richiesta di sospendere le procedure di candidatura di Saif al Islam Gheddafi e di Khalifa Haftar fino al completamento delle indagini sulle accuse nei loro confronti. In un appello rivolto al capo dell’Alta Commissione elettorale, il procuratore militare ha fatto riferimento a quattro presunti reati di cui è stato accusato Haftar e alle accuse di crimi di guerra contro il secondogenito del defunto leader libico Gheddafi. 

 

 

 

Incertezza sulle regole?

A complicare le cose, a meno di sei settimane dal voto sostenuto dalla comunità internazionale nell’ambito di una road map per riportare la stabilità nel paese, il fatto che le regole siano tutt’altro che condivise: in base all’articolo 12 della legge elettorale infatti, uno degli articoli più controversi, gli aspiranti presidenti sono chiamati a lasciare i propri incarichi, sia civili sia militari, novanta giorni prima delle elezioni. Una circostanza che eliminerebbe quindi la candidatura del premier Dbeibah mentre ammetterebbe quella di Haftar. Ma l’Alto Consiglio di Stato con sede a Tripoli ha respinto la legge. Nel tentativo di superare lo stallo, il presidente del Consiglio presidenziale libico, Khaled al Mishri ha prima proposto di mantenere al 24 dicembre solo le elezioni legislative, rinviando quelle presidenziali ad una data successiva al referendum costituzionale, e poi ha invitato gli elettori a boicottare i seggi. Secondo il presidente le elezioni per il capo dello stato non porterebbero la stabilità che, ha detto, in questo momento è “l’obiettivo prioritario” per i libici.

 

Stabilità a rischio?

In assenza di basi politiche solide in vista del voto, sono molti gli osservatori preoccupati che il processo elettorale o eventuali interferenze sul voto possano irrigidire le profonde divisioni che ancora covano nel paese. Uno scenario in cui basta poco per innescare un nuovo ciclo di violenze e favorire interventi stranieri laddove, paradossalmente, una delle principali problematiche è legata alla presenza di milizie e mercenari stranieri ancora schierati in tutto il paese. Sarebbe uno scenario da incubo per i libici. E se i sostenitori del processo elettorale credono che solo un nuovo governo possa chiedere che queste forze se ne vadano, le attuali divisioni rischiano di diventare più sistematiche soprattutto perché non esiste un apparato statale di sicurezza che possa assicurare un’accettazione condivisa e pacifica dei risultati elettorali. Non c'è dubbio che i libici meritino il diritto di eleggere i loro leader con libere elezioni. Ma la comunità internazionale ha la responsabilità di creare le migliori circostanze possibili per farlo fare in modo libero, equo e sicuro. Se si rivelasse troppo prematuro, l’attuale contesto metterebbe a rischio l’unico traguardo fin qui faticosamente raggiunto: una parziale e fragile stabilità.

 

Il commento

Di Federica Saini Fasanotti, ISPI e Brookings

Dopo la candidatura di Saif al-Islam Gheddafi (ricercato dalla Corte Penale Internazionale e precedentemente condannato a morte dai libici stessi), del maresciallo di campo Khalifa Haftar (con passaporto statunitense e accusato di crimini di guerra), ora è stato depositato anche il nome del primo ministro Abd Alhamid Dbeibah (secondo le norme decise precedentemente e accettate dallo stesso Dbeibah non avrebbe assolutamente potuto farlo). Ad essi si aggiunge una schiera di altri contendenti, alcuni molto discutibili, che ben poche speranze lasciano riguardo alla serietà delle elezioni. Nei prossimi giorni sarà la Commissione Elettorale a decidere le nomine accettabili e si spera che, almeno da quella parte, ci si attenga alle regole.

 

 

* * *

A cura della redazione di  ISPI Online Publications (Responsabile Daily Focus: Alessia De Luca,  ISPI Advisor for Online Publications) 

Ti potrebbero interessare anche:

Tunisia: il pane e i gelsomini
Elezioni in Libano: Hezbollah indietreggia, avanzano volti nuovi
Federico Manfredi Firmian
Sciences Po Paris
Emirati Arabi Uniti: la non-successione di Khalifa bin Zayed
Eleonora Ardemagni
ISPI Associate research fellow
Lebanon's Moment of Truth
Valeria Talbot
ISPI
,
Mattia Serra
ISPI
Syria's Future Still Hangs by a Thread
Lebanon: Elections in a Failing State
Bachar El-Halabi
Clipperdata Analytics

Tags

Libia Libya MENA
Versione stampabile

Iscriviti alla Newsletter Daily Focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157