L’ingerenza umanitaria tra protezione dei diritti e realismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Studies
L’ingerenza umanitaria tra protezione dei diritti e realismo
Valeria Talbot
15 novembre 2011

Il recente intervento della Nato in Libia si inserisce nel solco della stagione di ingerenze militari inauguratasi con la fine della guerra fredda. L’ingerenza, intesa come interferenza coercitiva negli affari interni di uno stato sovrano, è una vecchia pratica nella vita internazionale. A partire dalla fine della guerra fredda, è tuttavia entrata in una fase nuova. Innanzitutto, dagli anni Novanta in poi si è assistito a una serie di interventi militari – Somalia, Haiti, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Timor Est – come risposta alla diffusione di conflitti civili che ha contraddistinto la fase post bipolare dell’ordine internazionale. Inoltre, l’ingerenza è diventata una pratica multilaterale attraverso il coinvolgimento di diversi stati e la partecipazione inedita di organizzazioni internazionali e/o sovranazionali quali la Nato, la Nazioni Unite e l’Unione europea, laddove in passato era una pratica unilaterale. Infine, le motivazioni umanitarie, benché non del tutto assenti negli interventi militari del passato, hanno assunto un rilievo nuovo. Non a caso, il cuore del dibattito contemporaneo sull’ingerenza ruota intorno alla legittimità di intervenire con l’uso della forza per difendere i diritti umani. Tuttavia, la pratica dell’ingerenza umanitaria non è nuova. Già nel XIX secolo interventi umanitari venivano condotti dalle potenze europee, in particolare Gran Bretagna e Francia, per mettere fine a massacri, atrocità o stermini nei confronti delle popolazioni cristiane sotto l’Impero ottomano o in difesa dei propri connazionali all’estero. È solo dopo la seconda guerra mondiale che la definizione di intervento umanitario fa riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani fondamentali. La riflessione giuridica e politologica odierna è invece dominata dalla dottrina della “Responsibility to Protect” – intesa come dovere di ogni stato di proteggere non solo la sua popolazione ma anche la popolazione di altri stati in caso di gravi crimini contro l’umanità – che non ha raccolto consensi unanimi ma, allo stesso tempo, ha definito i termini del dibattito attuale.

Ti potrebbero interessare anche:

George Floyd: Minneapolis burning
Nato: al vertice della tensione
ONU: quanto è necessaria una riforma?
Marco Pedrazzi
Università degli Studi di Milano
70 anni di NATO: sfide e prospettive dell’Alleanza Atlantica
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow
,
Giorgio Fruscione
ISPI Associate Research Fellow
Adattarsi per sopravvivere: perché la NATO è ancora importante
Giancarlo Aragona
ex presidente ISPI
Ue e disinformazione: una battaglia che si vince insieme
Fabio Rugge
ISPI

Tags

intervento umanitario responsibility to protect Nazioni Unite Nato Primavera Araba diritti umani ingerenza umanitaria
Versione stampabile

Autori

Valeria Talbot
Senior Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157