L'ISPI ricorda Piero Ostellino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Addio all'ex Direttore

L'ISPI ricorda Piero Ostellino

12 marzo 2018

L'ISPI ricorda con affetto e gratitudine Piero Ostellino (1935-2018), Direttore dell'Istituto dal 1990 al 1995. E' stato sempre un attento osservatore e un autorevole commentatore della politica internazionale, come Direttore del Corriere della Sera (1984-1987), come corrispondente da Mosca e Pechino, editorialista e come autore di saggi. Paladino del pensiero liberale, auspicava anche per i think tank indipendenza e capacità di affiancare le istituzioni con una critica costruttiva, come ha ribadito proprio nel suo ultimo intervento in ISPI, in occasione dell'ottantesimo anniversario dell'Istituto.

Ti potrebbero interessare anche:

Globally, il podcast sulla geopolitica
10 libri sul mondo che cambia
The World This Week: i dibattiti dell'ISPI in formato podcast
Dona il tuo 5x1000 all'ISPI
The T20 Spring Roundtables
Premio ISPI 2021 a Luca Attanasio

Tags

ISPI
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157