L'Italia e il terrorismo in casa: che fare? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
Rapporto
L'Italia e il terrorismo in casa: che fare?
Lorenzo Vidino
| 03 marzo 2015

Negli ultimi mesi la questione del jihadismo globale e le sue dinamiche sul nostro territorio sono tornate al centro del discorso nazionale con un’intensità paragonabile ai mesi successivi agli attacchi dell’11 settembre 2001. L’avanzata dello Stato Islamico in Siria e Iraq, con il suo corollario di stragi e brutalità medievali, pare essersi estesa ora alla Libia, portando la minaccia pericolosamente vicina alle nostre coste. Al tempo stesso le autorità monitorano una scena jihadista autoctona ancora di dimensioni ridotte rispetto ad altri paesi europei, ma che comunque ha prodotto decine di foreign fighters e centinaia di simpatizzanti del jihad attenzionati come potenzialmente pericolosi. Cosa fare davanti a questa crescente minaccia? L’Italia non è impreparata e possiede un’esperienza, conoscenze tecniche, personale e una struttura legislativa adeguata. Ma è chiaro che la nuova minaccia impone dei cambiamenti. Il presente volume si pone come inizio di un dialogo costruttivo sulla materia. Sei tra i più noti esperti italiani in materia analizzano varie criticità del sistema antiterrorismo italiano, dagli aspetti operativi alla necessità d'introdurre politiche di de-radicalizzazione in linea con gli altri paesi europei, fornendo spunti importanti per un dibattito che ci accompagnerà negli anni a venire. 


INDICE


INTRODUZIONE, Paolo Magri

 

PARTE I - Le misure repressive

1. L'evoluzione della minaccia, dall'estero all'Italia, Bruno Megale

2. Strumenti di legge/1: le esperienze della magistratura, Leonardo Lesti

3. Strumenti di legge/2: nuove proposte. Serve una magistratura specializzata? Stefano Dambruoso

 

PARTE II - Verso una politica di de-radicalizzazione

4. L'introduzione di misure di de-radicalizzazionein Italia: note preliminari, Lorenzo Vidino

5. Chi sono i radicali islamici in casa nostra: un profilo psicologico, Marco Cannavicci

6. Il ruolo delle comunità islamiche, Yahya Pallavicini

 

CONCLUSIONI, Lorenzo Vidino

 

APPENDICE

Intervista con il Ministro degli Interni, Angelino Alfano, a cura di Lorenzo Vidino


* Le pubblicazioni online dell’ISPI sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo.

Ti potrebbero interessare anche:

La sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Nicolò Sartori
Head, programma "Energia, clima e risorse", IAI
Italia: la dipendenza energetica dalla Russia e la partita europea
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
Michele Nones
Vicepresidente, IAI
,
Ester Sabatino
Research Fellow, IAI
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
Samuele Dominioni
ISPI, Research Fellow, Osservatorio Cybersecurity
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI e Co-Head, Osservatorio Europa e Governance Globale
Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.7

Tags

Italia isis foreign fighters radicalizzazione jihad
Download PDF

CURATO DA

Lorenzo Vidino
Head, ISPI Centre on Radicalization and International Terrorism

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157