Lo spettro di Boko Haram sulla democrazia nigeriana | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Lo spettro di Boko Haram sulla democrazia nigeriana
13 febbraio 2015
13 FEBBRAIO 2015
Lo spettro di Boko Haram
sulla democrazia nigeriana
L’attesa elezione del prossimo presidente della Repubblica federale nigeriana, inizialmente prevista per il 14 febbraio, è stata posticipata al 28 marzo prossimo. A pesare sulla decisione della Commissione elettorale nazionale è ufficialmente l’instabile condizione di sicurezza nel nord del paese, minacciato dal terrorismo jihadista di Boko Haram, che controlla ampie porzioni di territorio nel nord-est e minaccia con le sue incursioni numerosi seggi elettorali nella regione e oltre. La Nigeria, il primo stato africano per numero di abitanti (oltre 170 milioni) e per PIL (dopo aver recentemente superato il Sudafrica), si trova così a fare i conti con i fantasmi della sua democrazia imperfetta, e col rischio che il rinvio elettorale e l’emergenza terroristica impongano nuovamente al paese una forma più o meno accentuata di regime militare.
(Foto: Reuters)
Background
 
Scenari
Il contesto delle elezioni
 
Tre incognite dopo il rinvio al 28 marzo
Il futuro della Nigeria
e dell’Africa
 
Gian Paolo Calchi Novati
ISPI
 
L’economia
alla prova del voto
 
Giovanni Carbone
ISPI e Università degli Studi di Milano
 
The Imprint of Boko Haram
on the Campaign
 
Olabisi Shoaga
Université de Bordeaux
 
Jonathan, Buhari
e la memoria degli elettori
 
Marta Montanini
Università degli Studi di Torino
 
Petrolio: da bonanza
a maledizione
 
Lorenzo Simoncelli
Giornalista freelance
 
L’aiuto controverso
e interessato del Ciad
 
Andrea de Georgio
Giornalista freelance
 
The Political Plot
as a Psychodrama
 
Kaius Ikejezie
Representative of the Nigerian Diaspora in Italy
 
 
Previous ISPI Research on topic
 
Pubblicazioni
 
Commentary
Paris-France and Baga-Nigeria: Two Crimes, Two Standards
Commentary
Rischio Nigeria: l'ombra di
Boko Haram sul leone africano
Eventi
 
Scenari economici
e politici per la Nigeria
Dal Mondo
In The Name of Security, Nigeria’s Election Charade
Carnegie Endowment for International Peace
Obasanjo raises alarm
about Nigeria poll delay

The Financial Times
Nigeria’s elections
are expected to be
highly contentious

Global Risk Insights
 

Ti potrebbero interessare anche:

La crisi nel nord della Nigeria
Nigeria: libere le 300 studentesse rapite
Ngozi Okonjo-Iweala, la nuova direttrice generale del WTO
Ngozi Okonjo-Iweala: chi è la nuova leader del WTO
Nigeria: sequestro di futuro
La nuova ondata di proteste in Nigeria

Tags

Nigeria Elezioni Boko Haram Petrolio
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157