Logistica e manifattura: il nuovo Henan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Focus Cina
Logistica e manifattura: il nuovo Henan
17 ottobre 2017

Culla della civiltà cinese, lo Henan ha saputo cogliere le opportunità della crescita economica nazionale avviando una transizione da povero centro agricolo a roccaforte logistica e manifatturiera. Prodotti realizzati a Zhengzhou fanno parte della vita quotidiana dei consumatori occidentali grazie alla produzione di smartphone Apple e di autobus innovativi diffusi in tutto il mondo. Sul piano logistico, la provincia mette a frutto la sua ottima connessione ferroviaria con tutto il paese che la mette in condizione di essere un ponte ideale per i collegamenti con l’Europa, grazie anche ad accordi intermodali che affiancano il trasporto aereo a quello su ferro. Infine, il lancio di una nuova zona di libero scambio punta a supportare le due politiche principali del presidente Xi Jinping: la riqualificazione industriale con "Made in China 2025" e il rilancio della globalizzazione con la Belt and Road Initiative.

 
Highlights
La politica
Più qualità e risalire nella catena globale del valore grazie ad un piano di piena ristrutturazione del settore industriale cinese: sono gli obiettivi del piano Made in China 2025 lanciato nel 2015. I pilastri del progetto possono essere identificati nelle linee principali del "New Normal", ovvero un’attenzione alla qualità della crescita con un focus sulle innovazioni tecnologiche e sulla sostenibilità ambientale. Nelle intenzioni del Governo di Pechino, appunto, la Cina in dieci anni dovrebbe trasformarsi da "gigante manifatturiero" a "potenza manifatturiera", per assumere poi un ruolo di leadership globale verso la metà del secolo. Il ruolo di "potenza" si riferisce a una dimensione internazionale dell’industria cinese non più fondata solo sulla quantità delle merci prodotte, bensì anche sul valore qualitativo dei beni realizzati. Pur prendendo spunto dal progetto tedesco Industry 4.0 presentato nel 2011 e adottato nel 2013, Made in China 2025 non si pone solo l’obiettivo di favorire la transizione alla cosiddetta "Industria 4.0", l’ultimo stadio della rivoluzione industriale, ma si propone anche di far avanzare tecnologicamente quei settori che attualmente si trovano a stadi di innovazione tecnologica inferiore.
 
 
Il grafico
 
 
 
Henan: una nuova FTZ per la produzione avanzata
Alessandro Fammilume
General Manager - Cina, Diacron Business Consulting
Politica Henan: manifattura e logistica
Non solo Apple: Henan centro dell'automotive
Filippo Fasulo
Coordinatore Scientifico CeSIF e ISPI Research Fellow
L'"aerotropoli" al capolinea della Belt and Road Initiative
Filippo Fasulo
Coordinatore Scientifico CeSIF e ISPI Research Fellow
Ristrutturazione industriale: il caso dell'alluminio
Francesca Frassineti
ISPI Associate Research Fellow e dottoranda Università di Bologna
Zhengzhou capitale dell'iPhone
Francesca Frassineti
ISPI Assistant Research Fellow e Dottoranda presso l’Università di Bologna

Ti potrebbero interessare anche:

Cina: la questione uigura nello Xinjiang
Giulia Sciorati
ISPI Associate Research Fellow - China Programme
La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
USA: le mine vaganti di Donald Trump
Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
Giulia Sciorati
ISPI China Programme
UE-Cina, il super accordo sugli investimenti
Università, interdipendenza Cina-USA e i dilemmi dell'integrazione globale
Mario Del Pero
ISPI e Sciences Po

Tags

Cina OBOR investimenti
Versione stampabile

Perché Focus Cina

Focus Cina è un progetto di Fondazione Italia Cina e ISPI rivolto alle imprese che intendono investire nella Repubblica Popolare Cinese. Il suo obiettivo è cambiare la percezione del paese, da monolite indistinto a realtà anche molto diverse tra loro rappresentate dalle 31 unità amministrative di livello provinciale, grandi come paesi europei e ricche di opportunità di business.


A cura di:

Filippo Fasulo, Coordinatore scientifico, CeSIF e Research Fellow, ISPI


In collaborazione con Fondazione Italia Cina

 

Coordinamento editoriale:
Sara Cristaldi, Senior Advisor, ISPI

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157