L’Unione Europea e l’Asia centrale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Policy Brief
L’Unione Europea e l’Asia centrale
Aldo Ferrari
15 maggio 2007

L’Unione Europea si trova in una situazione quanto mai complessa nei confronti dell’Asia centrale. Il suo peso nella regione è limitato dalla distanza geografica e dalla scarsa quantità e qualità dei rapporti tradizionali, nonché dall’assenza di stati europei che si propongano come sponsor nei confronti di quelli locali. Al tempo stesso, tuttavia, l’Unione Europea ha forti e crescenti interessi economici in Asia Centrale, soprattutto per quel che riguarda le risorse energetiche. Di grande rilievo sono anche le questioni di sicurezza, riguardanti in primo luogo il vicino Afghanistan, nonché le dinamiche terroristiche, il traffico di armi e di stupefacenti. Tuttavia non è facile per Bruxelles impostare una politica centroasiatica davvero efficace, soprattutto dopo che il limitato impegno in passato ne ha fortemente limitato la presenza e la visibilità. Le repubbliche post-sovietiche dell’Asia centrale hanno inoltre dinamiche politiche e sociali che li distaccano dal paradigma dei “paesi in transizione” dell’Europa orientale. Da questo punto di vista è importante che l’Ue riesca in tempi brevi ad aumentare la propria capacità di analisi politica e culturale, oltre che economica, di una regione così complessa.

Versione stampabile
Download PDF

Autori

Aldo Ferrari
Senior Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157