L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Approfondimento per Parlamento e MAECI

L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

Annalisa Perteghella
28 settembre 2018

Lo scorso 8 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa), raggiunto dai paesi P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania) nel luglio 2015. Tale decisione è stata guidata dalla politica dell’“America first”, secondo la quale le decisioni degli Stati Uniti vengono prese esclusivamente in base a motivazioni di interesse nazionale, senza tenere conto né di impegni assunti in precedenza con gli alleati né di considerazioni di sicurezza collettiva. La decisione statunitense ha dunque aperto un momento di crisi nelle relazioni transatlantiche. L’Unione europea, che ha contribuito alla negoziazione dell’accordo e che a partire dal 2016 ha instaurato con Teheran un dialogo su più livelli, ha espressamente manifestato il proprio disappunto per la decisione statunitense, impegnandosi a mettere a punto strumenti e misure in grado di aggirare le sanzioni Usa e salvaguardare così le relazioni economiche e commerciali con l’Iran. La sopravvivenza del legame economico è infatti la condizione posta da Teheran a Bruxelles per continuare a rimanere parte dell’accordo nonostante l’inadempienza statunitense. In questo quadro, l’Italia subisce insieme agli altri paesi europei i risvolti negativi della decisione di Trump, tanto sul piano economico quanto su quello politico e di sicurezza. Oltre alla perdita di contratti e investimenti per un valore stimato attorno ai 30 miliardi di euro, Roma rischia di subire nuovamente gli effetti della destabilizzazione del Medio Oriente che l’isolamento di Teheran rischia di causare.  

 Leggi l'approfondimento - PDF

Indice

Executive Summary p. 3

1. La decisione statunitense di uscire dall’accordo p. 4
1.1 Le motivazioni p. 4
1.2 Le conseguenze p. 6

2. Il significato per l’Italia dell’uscita degli Usa dal Jcpoa p. 9

3. Che fare? La risposta dell’Unione Europea p. 17
3.1 L’aggiornamento del Regolamento di blocco p. 18
3.2 L’ampliamento del mandato della BEI p. 19
3.3 Il pacchetto di aiuti “Sostegno allo sviluppo sostenibile” p. 20

4. La vera sfida: il nodo finanziario p. 22

Conclusioni p. 25

Appendice - I principali accordi commerciali tra Italia e Iran p. 26

Ti potrebbero interessare anche:

Lebanon: New Government in the Making
DORA: nuove regole europee per la sicurezza digitale
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Israele: ritorno al voto
Sulla crisi in Israele, l’ombra lunga di Netanyahu
Ugo Tramballi
ISPI senior advisor
Tunisia’s National Strike: Turning the Tide?
USA: Biden alla corte di Bin Salman

Tags

Iran MENA Jcpoa Italia
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157