Medio Oriente: rebus geopolitico senza soluzione? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Medio Oriente: rebus geopolitico senza soluzione?

27 gennaio 2016
27 gennaio 2016
Medio Oriente:
rebus geopolitico senza soluzione?

Se in relazione all’attuale escalation di tensione tra Iran e Arabia Saudita in Medio Oriente sono possibili diverse chiavi interpretative, nessuna di esse da sola sembra potere spiegare la frammentazione di quest’area negli ultimi cinque anni, il tempo trascorso dalle prime rivolte popolari che a partire dal 2011 hanno sovvertito l’ordine costituito in alcuni paesi o aperto violenti conflitto civili in altri. Il riacutizzarsi della rivalità tra Riyadh e Teheran si innesta su complesse dinamiche che vanno dall’inasprimento dello scontro tra sunniti e sciiti, all’implosione di alcuni stati dell’area, alla diffusione del terrorismo di matrice jihadista sullo sfondo di una regione in cui rimangono ancora irrisolte quelle problematiche politiche e socio–economiche che portarono allo scoppio delle “primavere arabe”. La pluralità di interessi degli attori regionali e internazionali mette in evidenza le difficoltà di giungere a soluzioni negoziali delle guerre civili in Siria e Yemen. È proprio con la consapevolezza degli innumerevoli ostacoli ancora da superare che si aprirà il 29 gennaio a Ginevra un nuovo tavolo negoziale sulla Siria.
Background
 
Rapporti ISPI
Il difficile rapporto Riyadh–Teheran
 
Iran After the Deal: The Road Ahead The Rising Gulf: the New Ambitions
of the Gulf Monarchies
 
Sunniti vs Sciiti
o Arabia Saudita vs Iran?
Due narrative a confronto
 
Riccardo Redaelli
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Washington in cerca di nuovi equilibri in Medio Oriente
 
Ennio Di Nolfo
Università degli Studi di Firenze
 
Putin plays the pivot in the dangerous Saudi–Iranian war
 
Talal Nizameddin
American University of Beirut
 
Tutte le debolezze
di Riyadh
 
Valeria Talbot
ISPI
 
Alleanza sunnita
anti–IS cercasi
 
Giuseppe Dentice
ISPI
 
Siria: nuova frenata
per la pace
 
Lorenzo Trombetta
Storico della Siria contemporanea
 
Yemen, il Vietnam
dei sauditi?
 
Laura Silvia Battaglia
Giornalista freelance
 
La mossa cinese nel grande gioco mediorientale
 
Filippo Fasulo
ISPI
 
 
Dal Mondo
Analysis: How can war–torn Yemen find peace?
Al–Jazeera
What Would a Saudi–Iran War Look Like? Don’t Look Now,
But It Is Already Here

The Washington Institute
The Prince and Politics
Behind a Saudi Aramco IPO

The National Interest
Ceasefires in Syria
Foreign Affairs
U.N. Sets New Date for
Syria Peace Talks as Rebels Threaten Boycott

Foreign Policy
Escalating Iran–Saudi Arabia Cold War Unlikely to Go Hot
Haaretz
Xi’s delicate balancing act
in the Middle East

Deutsche Welle

Ti potrebbero interessare anche:

Putin’s meeting with Raisi and Erdogan: What’s next for Syria?
Putin in Iran, incontro con Raisi ed Erdogan
Biden in Medio Oriente: il grande ‘reset’
How Mohammed Bin Salman Seeks to Rebrand as an Alliance-Maker
Eleonora Ardemagni
ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore
USA: Biden alla corte di Bin Salman
La Siria tra riconoscimento regionale e fratture interne
Silvia Carenzi
ISPI, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'anna
,
Matteo Colombo
ISPI e Clingendael

Tags

Iran Arabia Saudita Siria Medio Oriente
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157