Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea, n.28 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea, n.28

Filippo Clô
|
Chiara Proietti Silvestri
|
Fabio Indeo
|
Carlo Frappi
|
Nicolò Rossetto
20 giugno 2017

Introduzione

L’autunno del 2016 si è caratterizzato per una serie di eventi che hanno e avranno un sicuro impatto sui mercati energetici e sulle relazioni internazionali in senso più ampio.

Anticipando quanto verrà presentato nel prosieguo di questo rapporto, va segnalato in primo luogo il cambiamento di politica da parte dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), che il 30 novembre si sono accordati per una riduzione della produzione al fine di favorire il riequilibrio del mercato, dopo due anni di offerta sistematicamente eccedente la domanda. Apparentemente, a questa decisione avrebbero aderito anche una serie di paesi produttori di greggio, tra cui la Federazione Russa, che pur non facendo parte dell’Organizzazione, esercitano un ruolo significativo sui mercati.

Ti potrebbero interessare anche:

Focus sicurezza energetica n. 4
Carlo Frappi
ISPI e Università Ca' Foscari
Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
Algeria: a tutto gas (per ora)
Aldo Liga
ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Reti a prova di futuro
Stefano Salomoni
Analista Geopolitico

Tags

Sicurezza energetica Europa Energia Italia Caucaso Gas Petrolio
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Filippo Clô
Analyst, Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche
Chiara Proietti Silvestri
ISPI Associate Research Fellow
Fabio Indeo
Visiting Research Associate, Center for Energy Governance and Security, Seoul
Carlo Frappi
Associate Research Fellow
Nicolò Rossetto
Research Associate, EUI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157