Nagorno-Karabakh: il congelamento di un conflitto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Policy Paper

Nagorno-Karabakh: il congelamento di un conflitto

Carlo Frappi
15 marzo 2006

Il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian per il controllo dell’enclave del Nagorno-Karabakh, congelato attorno a un cessate il fuoco siglato nel 1994, costituisce il più inestricabile nodo emerso dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Su di esso si sono andate infatti progressivamente intrecciando le più diverse e rilevanti questioni internazionali: dalla ridefinizione del ruolo della Russia post-sovietica alla determinazione dell’azione di peacekeeping e peace-making delle organizzazioni regionali, dallo sfruttamento e trasporto delle risorse energetiche del Caspio agli allineamenti internazionali dei principali attori dello spazio eurasiatico. Il conflitto ha così progressivamente trasceso i confini della piccola regione trans-caucasica per assurgere a una portata regionale e globale, che ne ha inevitabilmente compromesso i successivi tentativi di risoluzione, generando un ormai decennale stallo che, ancora oggi, appare di difficile superamento.

Versione stampabile
Download PDF

Autori

Carlo Frappi
Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157