Niger e Mali: la bomba a tempo Tuareg | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

Niger e Mali: la bomba a tempo Tuareg

17 gennaio 2013

I Tuareg (o, come loro chiamano se stessi, i kel tamasheq, “coloro che parlano il tamasheq”, la lingua in questo caso è il criterio di identificazione del gruppo etnico), popolazioni di origine berbera, spinte verso il Sahara a ondate successive (e percettibili fino al XIX secolo) dalle invasioni arabe del Nord Africa a partire dall’VIII secolo d.C., occupano una superficie molto vasta nel deserto del Sahara, oggi divisa tra diversi Stati: oltre a quelle che vivono in Niger (tra le 700.000 e il milione di persone) e del Mali (tra le 300.000 e le 500.000), altre comunità Tuareg (in totale circa 100.000 persone) si trovano in Algeria, Libia e Burkina Faso. Il nomadismo e l’allevamento che essi praticano sono strategie di sopravvivenza imposte dalle difficili condizioni dell’ambiente sahariano. 

Nonostante non sia mancato chi abbia difeso il concetto della “temust n imajeghen” come espressione dell’idea di una nazione Tuareg, a esso si contrappone una realtà nella quale i Tuareg, non differentemente da altre popolazioni africane, erano (e rimangono) divisi in gruppi distinti, ognuno dei quali ha una propria struttura gerarchica tradizionale e un proprio capo e gravita intorno a un’area geografica precisa, ma non fissa, dalla quale talvolta trae il nome che lo identifica. Comunque, tra le diverse comunità (o confederazioni) Tuareg è possibile, ancora oggi, riscontrare rapporti di ostilità e rivalità talvolta più forti che tra Tuareg e popoli di etnia diversa...

Ti potrebbero interessare anche:

Putin’s Threats to the International Order Loom over Africa
Joseph Siegle
Africa Center For Strategic Studies
Sahel: imparare dagli errori francesi in Mali
Niagalé Bagayoko
African Security Sector Network
What Went Wrong in Mali? The Future of France’s Presence in the Sahel
Niagalé Bagayoko
African Security Sector Network (ASSN)
Je T'Aime, Moi Non Plus: The French Withdrawal from Mali
Luca Raineri
Sant'Anna School of Advanced Studies
Luca Attanasio Lecture | 10 anni di Sahel: crisi senza fine?
Via dal Mali

Tags

Mali tuareg Niger Sahel Al Qaeda islamisti indipendentismo Azawad
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157