NIT: il ‘Nuovo Terrorismo Insurrezionale’ | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

NIT: il ‘Nuovo Terrorismo Insurrezionale’

16 Dicembre 2015


Dalla ‘5+5 Defense initiative 2015’
il cambio di approccio alla minaccia dello Stato islamico


Abstract

Gli attentati di Parigi dello scorso novembre hanno confermato una capacità operativa e di coordinamento molto efficiente da parte dello Stato islamico. La tecnica del commando suicida e la diffusione capillare delle cellule IS ha evidenziato un'evoluzione del terrorismo di marca jihadista: un terrorismo in franchising che influenza sempre più le dinamiche globali.

Nonostante siano sviluppi sotto gli occhi di tutti, manca una definizione condivisa e universale di un nuovo modello di terrorismo e delle sue caratteristiche, anche perché molte variabili dipendono del contesto e dalle diverse conflittualità che ne sono alla base.

A questo proposito la mutabilità della minaccia jihadista è stata approfondita dall'area '5+5 Defense Initiative', che ha proposto un nuovo approccio a partire dalla natura di un terrorismo dinamico e multidimensionale, di cui vanno comprese a pieno le diverse sfaccettature per poter mettere in atto risposte concrete ed efficaci.

Claudio Bertolotti, Ph.D, è Analista strategico indipendente, docente di 'Analisi d'area', Subject Matter Expert per la NATO e ricercatore italiano per la ‘5+5 Defense Initiative 2015’.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Uccisione di Ayman Al Zawahiri
Lo Stato islamico torna a minacciare l’Europa?
Lorenzo Fruganti
ISPI Mena Centre
Lo Stato Islamico dopo la morte del “califfo” fantasma
Francesco Marone
ISPI Associate Research Fellow
Il fuoco sotto le ceneri: la minaccia dello Stato islamico in Siria e Iraq
Lorenzo Fruganti
ISPI
La comunicazione dei talebani e il fraintendimento occidentale
Claudio Bertolotti
ISPI Associate Research Fellow
Lotta al terrorismo: il ruolo chiave dell'Italia
Lorenzo Fruganti
ISPI MENA Centre

Tags

terrorismo NIT New Insurrectional Terrorism 5+5 Defense Initiative isis stato islamico
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157