Il premio Nobel per la Pace 2016 è stato assegnato oggi a Juan Manuel Santos Calderón, Presidente della Colombia. Questo rappresenta un riconoscimento del duro lavoro fatto nel processo di pace con le FARC. Nell’epoca dei referendum popolari, capaci di dettare linee politiche anche contrarie rispetto alle posizione dei governi che vi ricorrono, i giurati del Nobel stupiscono prendendo una chiara posizione contro il risultato del referendum che si è tenuto il 2 ottobre in Colombia e che non ha approvato i termini dell’accordo.
Il premio costituisce quindi un incoraggiamento alla definitiva conclusione di una delle guerre civili più lunghe dell’era moderna e uno sprone al superamento di quelle che la popolazione colombiana percepisce ancora come impedimenti alla chiusura dell’accordo (sconti per alcuni reati commessi dai combattenti Farc, possibilità di un piena rappresentanza politica e avvio di alcune politiche di re–inserimento sociale).