Non solo verso l’Europa: le migrazioni interne all’Africa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Non solo verso l’Europa: le migrazioni interne all’Africa

Giovanni Carbone
|
Camillo Casola
30 Agosto 2019

Le migrazioni internazionali occupano una posizione centrale nelle agende politiche europee. Le priorità del dibattito pubblico ruotano infatti spesso attorno alle necessità di controllo dei flussi migratori che originano dall’Africa, diretti verso l’Europa. Una dimensione ampiamente trascurata del fenomeno migratorio africano, tuttavia, riguarda il fatto che la mobilità è anzitutto intra-africana: gran parte dei migranti subsahariani lascia il proprio paese ma resta in Africa, e solo un minoranza di essi si dirige in Europa. Questo dossier analizza le dinamiche di mobilità regionali e continentali, prendendo in esame alcuni casi emblematici.

In che misura i migranti africani restano nel continente? Come si differenziano le politiche di gestione e i sistemi di accoglienza? In un quadro migratorio e demografico in continua evoluzione, quali sono le sfide future per l’Africa subsahariana?

Le migrazioni intra-africane: un’introduzione
Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Migrazioni e politiche di esclusione in Africa
Beth Elise Whitaker
University of North Carolina at Charlotte
In Sudafrica c’è un problema di xenofobia
Steven Gordon
Human Sciences Research Council
Lo strano caso dell’Uganda, dove le migrazioni sono una risorsa
Sara de Simone
Università degli Studi di Trento
L’esternalizzazione delle politiche migratorie UE in Africa: conseguenze e rischi
Lorenzo Gabrielli
GRITIM e Centre Emile Durkheim
Il deserto del Sahara: da spazio connettivo a frontiera d’Europa
Luca Raineri
Scuola Superiore Sant'Anna
Il ruolo delle organizzazioni africane nella gestione dei fenomeni migratori
Eva Dick
German Development Institute
Le crisi migratorie nella Repubblica Democratica del Congo
Camillo Casola
ISPI Associate Research Fellow
La mobilità tra Etiopia ed Eritrea a un anno dall’accordo di pace
Milena Belloni
Università degli Studi di Trento - ERC HOMIng*
,
Aurora Massa
Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali, CNR
Le migrazioni climatiche in Africa
Benjamin Schraven
German Development Institute

Ti potrebbero interessare anche:

L'espansione diplomatica di Israele in Africa
Matteo d'Avanzo
Scuola Normale Superiore e INALCO
Africa: Papa Francesco e le altre guerre
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Africa: tour de force
Davos e disuguaglianze
Post-COP27: Whither An African Climate Agenda?
Rafiq Raji

Tags

Africa migrazioni
Versione stampabile
Download PDF

AUTORI

Giovanni Carbone
Head, ISPI Africa Programme
Camillo Casola
Associate Research Fellow, ISPI Africa Programme

Le mappe


SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157