«Not in my name», paradossi di un paese diviso | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary
«Not in my name», paradossi di un paese diviso
10 luglio 2014

La reazione all'invettiva di vendetta lanciata da alcuni esponenti della World Bnei Akiva è virale. Dopo la pretesa di farsi giustizia da sé per vendicare i tre ragazzi uccisi a Hebron, la maggioranza non silenziosa dei giovani israeliani ha cominciato ad alzare la voce, sia in patria sia all'estero, così come sui social network. «Not in my name». I giovani ebrei moderati, razionali ed educati ai principi dello stato di diritto e della società civile rifiutano gli estremismi e li isolano. È la prima volta, d'altra parte, che si percepisce uno scollamento tra la Israele che noi conosciamo - plurale e democratica - e un'inaspettata controparte radicale, la quale vorrebbe «uccidere tutti gli arabi». Alcune ragazze israeliane si sono fatte un selfie con questo messaggio. E hanno poi postato la foto su Twitter. Il fenomeno è preoccupante. Ma quella israeliana è una società matura, capace di arginare le derive radicali. Giorni fa, Haaretz ha pubblicato un editoriale di Gideon Levy - firma polemica del giornalismo israeliano - in cui, in poche parole, si attribuiva al paese il non desiderio di raggiungere la pace. «Se davvero volesse la pace - scrive Levy - non andrebbe avanti con la politica di insediamenti nei Territori»(1). Forse si tratta di un'accusa eccessivamente perentoria e generalista. Tuttavia, l'esecuzione sommaria del giovane Mohammed Abu Khdeir sta facendo riflettere. La macchina dello stato (istituzioni politiche, magistratura e polizia) si è mossa. Dalla sua ha la maggioranza della popolazione. È necessario che quell'omicidio resti un caso isolato. 

Israele è comunque un paese strano. Nei cieli del kibbutz di Sde Boker, dove è custodito il lascito politico di David Ben Gurion, echeggiano i boati dei razzi sparati dalla Striscia di Gaza su Be'er Sheva. Il silenzio del deserto del Negev è rotto dal grattugiare degli elicotteri che sorvolano questo nulla di pietra, sabbia e sole. Lungo la strada verso sud s'incrocia un convoglio militare che trasporta due Merkava. Sono queste alcune piccole anticipazioni dell'ennesima operazione militare firmata dal governo Netanyahu. Tzahal ha detto a 40mila riservisti di stare pronti a scendere sul sentiero di guerra. Al di là dei nomi - questa volta l'operazione contro Gaza si chiamerà Protective Edge - il canovaccio è sempre lo stesso: da un drammatico fatto di cronaca si degenera in una guerra. Da un fatto isolato si rischia di cadere in un coinvolgimento generale di due popoli che non riescono a trovare una soluzione di convivenza e coesistenza. Israele va verso la guerra. 

Ma Israele è in guerra? La stranezza di questa nazione risiede nel suo affastellarsi di contraddizioni. Mentre l'Idf torna a indossare i suoi colori verde oliva c'è un'Israele apparentemente insensibile a questi fatti. Eilat è una piccola Las Vegas, chiassosa meta di turisti russi dove la lettura dei quotidiani resta un'attività di secondo piano. Lungo il Mar Morto i giovani americani dei Birth Right Program visitano pacificamente la terra promessa dei loro padri, dei loro nonni o di chissà quale altro antenato. Non sembrano accorgersi che i loro coetanei israeliani rischiano di essere buttati sulla linea di fuoco. Intanto, per la seconda volta in neanche due anni, anche a Tel Aviv sono suonate le sirene antimissile.

«Questo suono fa parte della nostra quotidianità», dicono per le strade, con un lieve sorriso volto più a tranquillizzare se stessi che gli interlocutori stranieri. È vero, nella sua vita di tutti giorni, l'israeliano deve includere problemi e successi in famiglia, sul posto di lavoro, così come una condizione di conflitto carsico, che può scoppiare da un momento all'altro. Oggi Israele è in guerra. Ma vive in pace. Su Tel Aviv cala il tramonto e con esso la tensione. Perché il terrore e la paura si sconfiggono con la più normale semplicità. Andando avanti.

1. http://www.haaretz.com/mobile/1.601112

Antonio Picasso, giornalista freelance

 

VAI AL DOSSIER 

Ti potrebbero interessare anche:

Dai sommergibili ai barchini: la battaglia navale in Medio Oriente
Guido Olimpio
Corriere della Sera
Israele: un’altra crisi
Marocco e Israele: distensione in Medio Oriente
La normalizzazione in Medio Oriente
Pace “fredda” in Medio Oriente
Un’altra pace senza pace?
Ugo Tramballi
ISPI

Tags

Israele tel aviv palestina Striscia di Gaza Hamas Protective Edge Hebron. Isis
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157