Nota - Eurobonds: quale ricetta per uscire dalla crisi? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Nota - Eurobonds: quale ricetta per uscire dalla crisi?

15 giugno 2012

Lo scenario macroeconomico globale del primo semestre del 2012 ha rilevato una serie di
modifiche rispetto al precedente periodo, presentando dunque nuovi problemi per i legislatori
europei. A inizio anno il combinato disposto di interventi della BCE (Ltro per oltre 1.000 miliardi di
euro tra dicembre e febbraio) unito all’accordo sul Fiscal Compact per la messa sotto controllo dei
debiti pubblici europei aveva generato un relief rally tale da riportare gli spread in zona di relativa
tranquillità e riducendone la volatilità su livelli storicamente bassi rispetto all’incertezza del quadro
macroeconomico. Questo scenario è poi Stato scosso dal risultato elettorale in Francia e,
soprattutto, in Grecia, oltre che dalle crescenti difficoltà del settore bancario spagnolo, elementi
che hanno riportato gli spread, specialmente quello italiano e spagnolo, ad aprirsi, in una
configurazione classica dello scenario risk-off che non a caso ha penalizzato anche i listini azionari
e l’euro.

Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157