Nota - Scenari dopo le elezioni presidenziali in Ucraina per il Paese e per le relazioni con Mosca e Bruxelles | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Nota - Scenari dopo le elezioni presidenziali in Ucraina per il Paese e per le relazioni con Mosca e Bruxelles

10 maggio 2010

Il neo presidente ucraino Victor Yanukovich è chiamato a gestire un paese connotato da instabilità istituzionale, corruzione e da fondamentali economici non rassicuranti.

La difficile situazione politica interna, che vede gli apparati partitici e istituzionali condizionati dai gruppi controllati dagli oligarchi, è ulteriormente complicata dalla non chiara attribuzione costituzionale delle competenze tra presidente, governo e Parlamento.

La politica estera multivettoriale e pragmatica del neopresidente Yanukovich, che rappresenta una svolta rispetto allo sbilanciamento verso l'UE dell'era Yushenko, immagina l’Ucraina come ponte tra l’Unione europea e la Federazione russa e postula la necessità di ricostruire un rapporto più bilanciato con entrambi i vicini.

Tale cooperazione trilaterale Ue-Ucraina-Russia schiuderebbe all’Italia la possibilità di affiancarsi all’azione comunitaria con ulteriori iniziative, in forza del rapporto strategico instaurato tra Roma e Mosca.

Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157