Oltre il dualismo Conservatori-Moderati: una guida alle fazioni politiche della Repubblica Islamica dell'Iran | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Analysis

Oltre il dualismo Conservatori-Moderati: una guida alle fazioni politiche della Repubblica Islamica dell'Iran

Annalisa Perteghella
|
Tiziana Corda
28 aprile 2017

Abstract

La Repubblica islamica dell’Iran presenta dei tratti peculiari nella sua polity, come la natura duale e l’articolato meccanismo di funzionamento, che ne complicano la comprensione. Questa complessità si manifesta anche nel fazionalismo politico interno. Lo schieramento ideologico iraniano è infatti tanto fluido che per i frequenti cambi di appartenenza politica degli opportunisti e degli indecisi si dice che la forza politica più numerosa sia il “partito del vento”. La maggior parte dei candidati, infatti, poco si presta a rigide classificazioni e nello stesso clero sciita vi sono forti divisioni interne. La dottrina del velayat-e faqih di Khomeini, ovvero del ruolo politico affidato all’esperto di diritto islamico, è espressione di quell’ala del clero sciita, “combattente” e politicamente attiva, che partecipò e si appropriò della rivoluzione popolare che nel 1979 fondò la Repubblica islamica. Tuttavia, le prime critiche alla dottrina khomeinista furono avanzate proprio da quel clero sciita quietista, contrario a una applicazione totalizzante dell’autorità del giurisperito oltre la sfera spirituale e a una verticalizzazione della tradizionale gerarchia orizzontale sciita.  

 

Annalisa Perteghella, ISPI Research Fellow

Tiziana Corda, ISPI Research Trainee 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?
Jacopo Scita
Bourse and Bazar Foundation e Durham University
Israele: sangue su sangue
Iran: Domestic Repression, International Isolation
5 grafici per capire le proteste in Iran
Woman, Life, Freedom: Iran at a Turning Point
Pejman Abdolmohammadi
ISPI and University of Trento
Podcast Globally: Che cosa ci aspetta nel 2023?

Tags

Iran Elezioni Khamenei Rouhani presidente
Versione stampabile
Download PDF

Autori

Annalisa Perteghella
Research Fellow
Tiziana Corda
Assistant Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157