Opportunità per ripartire: gli accordi commerciali con l'America Centrale e i Caraibi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Evento
Opportunità per ripartire: gli accordi commerciali con l'America Centrale e i Caraibi
13 gennaio 2021

Questo ciclo di incontri nasce da un'iniziativa della Regione Lombardia per sottolineare l'importanza delle relazioni economiche e politiche con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi - anche e soprattutto in periodi difficili come quello che stiamo vivendo - e le opportunità di rilancio e consolidamento degli interscambi dopo la pandemia. La crisi innescata dal Coronavirus ha rappresentato per l'America Latina e i Caraibi un moltiplicatore e acceleratore di altre crisi, di diversa natura e intensità, ma l'area resta al centro degli interessi dell'Italia - e della Lombardia in particolare - non solo per gli investimenti e gli interscambi già esistenti, ma anche per le prospettive future. Quali saranno dunque i punti di forza su cui far leva per la ripartenza e quali gli strumenti? Che ruolo possono avere gli accordi di libero scambio e cosa può fare una Regione come la Lombardia, tanto a livello bilaterale quanto sul piano multilaterale e intergovernativo?

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Venezuela: la "reconquista" non basta
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Argentina: Una ripresa a "K"?
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Brasile: ripresa inaspettata ma incerta
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo, RSI-TV Svizzera e La Stampa
Perù: tre Presidenti per un’economia in picchiata
Lorenzo Cerimele
Università del Molise
Il Cile dice addio alla costituzione di Pinochet
Referendum in Cile: lo “scoppio” di una società che vuole cambiare
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo, RSI-TV Svizzera e La Stampa

Tags

America Latina
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157