Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Focus

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12

15 ottobre 2020

Lotta al Covid, Next Generation EU, transizione green ma soprattutto Brexit. Sono questi i temi principali nell’agenda del Consiglio europeo di oggi e domani a Bruxelles. Mentre tiene banco la trattativa con il Parlamento europeo sul piano di rilancio delle economie colpite dalla pandemia e l’applicazione del Recovery Fund sembra destinata a slittare, oggi scade il termine per l’approvazione di un accordo su Brexit e torna lo spettro No Deal. I governi dell’Europa immersa nella seconda ondata di contagi da coronavirus devono far fronte comune contro il rischio di un nuovo lockdown, ma mancano di coesione su molti temi. Quanto è concreto il pericolo di un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo? Dalla Cina al Mediterraneo orientale, quali sono i dossier di politica estera che preoccupano maggiormente le cancellerie europee? E ancora, riuscirà l’Europa nella sfida di rilanciare l’economia con una transizione verde?  

Per il dodicesimo focus dell’Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana, il video editoriale di Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI, e Giampiero Massolo, Presidente ISPI.

 

 

Accordo Brexit: ora o mai più
Antonio Villafranca
ISPI Director of studies e Co-Head, Europa e Governance globale
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell’Italia
Silvia Colombo
Programma politica estera dell'Italia, IAI
L’Italia, l’UE e il clima: l’agenda verde nella triangolazione COP26-G20-G7
Luca Franza
Responsabile del programma "Energia, clima e risorse" IAI
Dove nasce lo stallo delle relazioni UE-Cina
Alessia Amighini
Co-head, ISPI Asia Centre
,
Giulia Sciorati
Associate Research Fellow, ISPI Asia Centre – China Programme
Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è?

Ti potrebbero interessare anche:

Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Davos e disuguaglianze
Gas: l’Europa che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
Ucraina: sangue su Soledar
Quiete dopo le tempeste... Really?
Bruxelles-Pechino: scontro sul virus

Tags

Europa
Versione stampabile

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana

 

L'Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana è realizzato con il contributo dell'Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23- bis del DPR 18/1967.

Le posizioni contenute nel presente Focus sono espressione esclusivamente degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Dalle scorse newsletter:

Ripresa economica: le misure dell'Ue

di Franco Bruni, Vicepresidente ISPI e Co-Head, Osservatorio Europa e Governance Globale

Next Generation EU: il dipattito politico in Italia

di Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programme "UE, Politica e Istituzioni" IAI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157