Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Speciale G20

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.14

02 febbraio 2021

L’impatto della pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’urgenza di trovare soluzioni comuni e condivise alle molte sfide che si sovrappongono sul piano globale: dall'emergenza sanitaria all'aumento del debito, dal cambiamento climatico agli ostacoli al commercio internazionale, dalla transizione digitale all'accresciuta povertà e disuguaglianza. La presidenza italiana del G20 riassume efficamente le priorità per il contesto multilaterale nel 2021 in “People, Planet, Prosperity”. Rilanciare il multilateralismo rappresenta la via maestra per affrontare queste sfide globali, ma le tensioni del contesto internazionale rendono questo obiettivo sempre più difficile. 

Per il quattordicesimo focus dell’Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana, il video editoriale di Nathalie Tocci, Direttrice IAI, e Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo ISPI.

 

8-9 febbraio 2021: T20 Inception Conference

The G20 for People, Planet and Prosperity: Rekindling Multilateralism in a post-Covid World

Registrati

G20: un forum per ripensare la salute globale
Paola Testori Coggi
Special Advisor ALISEI e Lead Co-Chair della Task Force 2030 Global Health and Covid-19, T20 Italy
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI e Lead Co-Chair, Task Force 9 International Finance, T20 Italy
G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile
Stefano Manservisi
Lead Co-Chair della Task Force 2030 Agenda and Development Cooperation - T20
G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia
Lucia Tajoli
Senior Associate Research Fellow ISPI, Professoressa, Politecnico di Milano e Co-Chair Task Force 3 Trade, T20

Ti potrebbero interessare anche:

Vertice Nato: il baratto
UE: clima d'intesa
Nato:il vertice della svolta
Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI
Mosca e la guerra d'attesa all'Occidente
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor

Tags

Europa Italia
Versione stampabile

Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana

 

L'Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana è realizzato con il contributo dell'Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23- bis del DPR 18/1967.

Le posizioni contenute nel presente Focus sono espressione esclusivamente degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Dalle scorse newsletter:

Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano

di Antonio Villafranca e Carlo Mongini, ISPI

Mediare per necessità: l’Italia e le insidie del Mediterraneo Orientale

di Dario Cristiani, IAI e German Marshall Fund

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157