Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Grafico

Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE

28 febbraio 2021

I dati dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) mostrano la percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili. A oggi, l’Italia ha somministrato circa il 74% dei 4,5 milioni di vaccini disponibili nel paese. Germania e Francia il 68% e 66%, mentre Lituania, Estonia e Danimarca sono vicini al 100%. Ma attenzione: la percentuale può variare di molto giorno per giorno, dipendendo dal numero di dosi di vaccino ricevute. Se per esempio domani dovesse arrivare un milione di vaccini in Italia, la percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili cadrebbe tutta d’un colpo. Inoltre, una parte dei vaccini e’ tenuta in riserva per le seconde dosi.

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
La Russia e i paesi dell'Europa orientale e Baltici
Andrea Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Europa in fiamme

Tags

Italia Europa coronavirus
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157