Perché conviene l'engagement di Teheran | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Commentary

Perché conviene l'engagement di Teheran

20 novembre 2014

Mentre i negoziati sul nucleare tra Iran e i 5+1 proseguono, avvicinandosi alla scadenza del 24 novembre, occorre riflettere sui vantaggi che un avvicinamento all’Iran comporterebbe. Un riallineamento strategico avrebbe, molto probabilmente, ricadute positive in tutta la regione medio-orientale. In Siria favorirebbe il contenimento dell’Isis e di gruppi jihadisti analoghi, che condividono l’odio verso gli sciiti e l’Occidente, con il possibile effetto di restituire l’opposizione anti-Assad alle formazioni politiche dalle quali è nata nel 2011. La pressione di Tehran potrebbe inoltre indurre Assad a introdurre forme di governo maggiormente partecipative e, forse, addirittura a ritirarsi dalla scena. Non è impensabile che l’Iran accetti, e addirittura promuova, un’alternativa ad Assad, così come in Iraq ha rinunciato a Nuri al-Maliki,  se avesse ragione di non temere che il nuovo governo fosse controllato da forze anti-iraniane. L’Iran è fondamentale anche per la stabilizzazione in un Iraq sempre più lacerato dalle forze jihadiste e in Afghanistan, dove il disimpegno Nato e il ridimensionamento delle truppe statunitensi rischia di alimentare la guerriglia neo-talibana, che sempre più chiaramente si sta allineando con l’Isis. A patto, naturalmente, che Tehran non conduca in questi paesi una politica settaria, ma sostenga, come ha fatto in Afghanistan dopo il 2001, un processo di unità nazionale e pacificazione. Un riavvicinamento all’Iran potrebbe avere ricadute positive anche in termini di lotta al narcotraffico: è l’Iran il paese che maggiormente, come è noto, si è impegnato negli ultimi decenni nelle azioni di contrasto al traffico di oppio che dall’Afghanistan arriva nel resto del mondo, e in primis in Europa.

Infine, un riavvicinamento all’Iran potrebbe avere ricadute economiche positive sull’Europa: la crisi in Libia, dove la produzione petrolifera si è notevolmente ridotta ed è, al momento, molto oscillante, e la crisi diplomatica con la Russia, che potrebbe comportare l’interruzione delle esportazioni di Gazprom verso i clienti europei, mettono un punto interrogativo sul nostro futuro energetico. L’Italia, in particolare, è fortemente dipendente dalle forniture di gas provenienti dalla Russia e da quelle di petrolio provenienti dall’Algeria e dalla Libia. Al di là dell’instabilità interna alla Libia, i crescenti consumi interni in Nord Africa - dovuti a molteplici fattori tra i quali l’incremento demografico, l’urbanizzazione, e l’elettrificazione delle aree rurali – assorbiranno in futuro una quota crescente della produzione locale di idrocarburi. In questo scenario, e in una fase in cui le risorse energetiche alternative non sono (ancora) in grado di coprire il nostro fabbisogno, le enormi risorse petrolifere e di gas dell’Iran diventano più che mai appetibili. 

Indubbiamente un avvicinamento all’Iran potrebbe sfociare in una radicalizzazione delle strategie jihadiste in vari teatri. Per sconfiggere l’Isis, e per stabilizzare i fronti medio-orientali più incandescenti – Afghanistan, Iraq, Siria, ma anche Libano, Pakistan e Yemen -  ci vorrebbe idealmente uno sforzo comune da parte dell’Arabia Saudita e dell’Iran. In fondo, l’Isis costituisce una minaccia per entrambi: per l’Iran, la destabilizzazione dei paesi limitrofi comporterebbe, tra le altre cose, flussi difficilmente gestibili di rifugiati, comprometterebbe i suoi investimenti e interessi commerciali e sarebbe una minaccia esistenziale per decine di milioni di sciiti; ma l’Isis e gruppi analoghi, nonostante il sostegno che hanno ricevuto e forse ricevono ancora dal Golfo, hanno una forte componente anti-sistemica che, saldandosi alle critiche interne all’Arabia Saudita alla politica filo-occidentale e alla corruzione dei regnanti, potrebbe destabilizzare fatalmente lo status quo. Senza contare che l’Isis non fa mistero della sua ambizione di occupare i luoghi santi dell’Islam, una meta ambita per motivi che sono facilmente comprensibili: la “protezione” di Mecca e Medina darebbe un’aurea di sacralità a qualsiasi sedicente califfo.

Elisa Giunchi, Associate Senior Research Fellow dell’ISPI e docente di Storia e istituzioni dei paesi islamici, Facoltà di Scienze Politi-che, Università degli Studi di Milano.

 

VAI AL DOSSIER

Ti potrebbero interessare anche:

Regno Unito: sciopero generale
Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?
Jacopo Scita
Bourse and Bazar Foundation e Durham University
Iraq: una fitta agenda per al-Sudani
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
Israele: sangue su sangue
Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?
Energia: guida al 2023
Massimo Lombardini
ISPI

Tags

Iran nucleare sanzioni Iraq isis Siria tehran al- Maliki jihad Islam Europa Energia
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157