Focus Mediterraneo allargato n.19
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Focus Mediterraneo Allargato

Perché il Medio Oriente teme la guerra in Ucraina

Valeria Talbot
07 giugno 2022

Dalla Tunisia all’Egitto, dalla Siria allo Yemen, quali sono gli effetti della guerra in Ucraina per i paesi del Mediterraneo allargato? Quali sono state le reazioni e le posizioni dei governi della regione all’invasione russa e come si collocano nel confronto tra Occidente e Russia? In che modo l’impennata dei prezzi delle materie prime a livello globale sta impattando su paesi che stavano cercando di riprendersi dalla crisi provocata dalla pandemia o su stati sprofondati in annosi conflitti?

Il nuovo numero del Focus Mediterraneo allargato, realizzato dall’ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale del Parlamento e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, analizza le dinamiche geopolitiche ed economiche della regione e dedica uno specifico approfondimento alle implicazioni che il conflitto ucraino ha per il ruolo della Russia in Medio Oriente e Nord Africa.

Scarica la versione in PDF

 

La Siria tra riconoscimento regionale e fratture interne
Silvia Carenzi
ISPI, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'anna
,
Matteo Colombo
ISPI e Clingendael
Tornante politico in Yemen: tregua e nuova leadership
Eleonora Ardemagni
ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore
Tra energia e food security, l'Algeria alla prova della guerra ucraina
Federico Borsari
ISPI e CEPA
Per l'Egitto la crisi potrebbe essere alle porte
Alessia Melcangi
ISPI e Università La Sapienza
Iran: accordo nucleare, rapporto con Mosca e proteste popolari
Giorgia Perletta
Università Cattolica del Sacro Cuore
Iraq: lo stallo politico peggiora le conseguenze della guerra ucraina
Francesco Salesio Schiavi
ISPI
La Libia (di nuovo) divisa tra due governi
Federica Saini Fasanotti
ISPI e The Brookings Institution
La Tunisia ha bisogno più che mai dei partner internazionali
Lorenzo Fruganti
ISPI
Turchia: la nuova politica estera alla prova dell'Ucraina
Valeria Talbot
ISPI
L’Arabia Saudita in navigazione tra riforme e crisi
Eleonora Ardemagni
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
,
La guerra di Putin all'Ucraina: implicazioni per la partita russa in Medio Oriente e Nord Africa
Chiara Lovotti
ISPI

Ti potrebbero interessare anche:

Podcast Globally: nuovi scontri tra Israele e Palestina, un film già visto?
Focus Mediterraneo allargato n.1
Valeria Talbot
ISPI
Blinken’s Israel-Palestine Tour: An Empty Shell?
Egitto: economia, energia e sicurezza regionale: tutte le sfide di al-Sisi
Alessia Melcangi
Università La Sapienza, Atlantic Council e ISPI
Giordania: un inverno caldo
Mattia Serra
ISPI
Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?
Jacopo Scita
Bourse and Bazar Foundation e Durham University

Tags

MENA Crisi energetica
Versione stampabile

A cura di

Valeria Talbot
Co-Head, ISPI MENA Centre

SCARICA LA VERSIONE PDF

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157