Politica estera dell'Italia: 6 priorità per il nuovo governo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Politica estera dell'Italia: 6 priorità per il nuovo governo
26 febbraio 2018

Quali sono le principali sfide di politica estera che il prossimo nuovo dovrà affrontare? Con il voto del 4 marzo, l’Italia ha chiuso un ciclo elettorale che nell’ultimo anno ha coinvolto i principali paesi europei. Come in Francia, Germania e Regno Unito, l’esito e le conseguenze delle elezioni italiane non sembrano scontati. Ma, dopo una campagna elettorale fortemente incentrata sui temi della politica interna, rimane comunque un punto fermo: in un mondo che cambia in fretta, anche l’Italia dovrà continuare a misurarsi con le grandi sfide della politica internazionale che definiscono il suo posto in Europa e nel mondo. Per farlo, il prossimo governo dovrà avere chiare le proprie priorità e identificare, anche nell’ambito delle tradizionali alleanze dell'Italia, le leve più efficaci per metterle in pratica. Quali sono queste priorità? In questo dossier speciale, ISPI ne evidenzia alcune.

Gestire le migrazioni
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI
,
Matteo Villa
Research Fellow
Contribuire alla stabilizzazione della Libia
Armando Sanguini
Senior Advisor
,
Arturo Varvelli
Co-head Osservatorio MENA
Salvaguardare il legame transatlantico
Giancarlo Aragona
Senior Advisor
Riforme coraggiose, in Italia e in Europa
Franco Bruni
Co-head Osservatorio Europa e Governance Globale
,
Antonio Villafranca
Co-head Osservatorio Europa e Governance Globale
Sì alla globalizzazione, ma…
Lucia Tajoli
Senior Associate Research Fellow
Rilancio del dialogo con la Russia
Aldo Ferrari
Head dell'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale
,
Eleonora Tafuro Ambrosetti
Research Fellow
Rapporto annuale ISPI
Rapporto 2018. Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Ti potrebbero interessare anche:

Transizione verde: perché aspettare?
Lombardia: Termometro del contagio economico n.12
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Stefania Saini
Centro Studi Assolombarda
Next Generation EU: Un debito comune per affrontare la crisi
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Ucraina: tensioni, gas e incontri al vertice
Regno Unito: il vuoto lasciato dal Principe Filippo
Leonardo Maisano
Giornalista
Le notti di Belfast

Tags

Italia Europa Politica estera
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157