Povertà energetica in Europa: come garantire energia per tutti?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Video

Povertà energetica in Europa: come garantire energia per tutti?

17 settembre 2021

In Europa La povertà energetica è un problema che affligge oltre 50 milioni di persone, che pertanto restano escluse dall’accesso a servizi come riscaldamento ed elettricità. Il Green Deal europeo, con delle politiche mirate, può contribuire a risolvere questo problema.

Ma in che modo? Che cosa ha in piano l’Unione Europea per garantire a tutti i suoi cittadini l’accesso all’energia? Ce lo spiega Pia Lovengreen Alessi, coordinatrice del progetto “World Access to Modern Energy” e SDG7 Advisor alla “Florence School of Regulation – Global Hub”.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Un nuovo debito pubblico europeo?
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI
Reti a prova di futuro
Stefano Salomoni
Analista Geopolitico
BCE, nuove armi anti-crisi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Podcast Globally: L'impatto nel mondo della crisi del governo di Mario Draghi
Russia-Ue: il ritorno di Nord Stream

Tags

Europa Energia
Versione stampabile
 
EU GREEN DEAL

Image credits (CC BY-NC-ND 2.0): Joachim Aspenlaub Blattboldt

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157