Primarie in Francia: tante incognite verso l’Eliseo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Primarie in Francia: tante incognite verso l’Eliseo

18 novembre 2016

Domenica 20 novembre si apre ufficialmente la stagione delle primarie francesi. I primi a confrontarsi con il proprio elettorato saranno i Repubblicani, nuovo nome della formazione politica dei popolari gollisti. Dei sette candidati, i contendenti con realistiche probabilità di passare al secondo turno (27 novembre) sono tre: Alain Juppé, ex premier e sindaco di Bordeaux, Nicolas Sarkozy, fino ad agosto leader del partito gollista, e François Fillon, ex primo ministro durante il mandato presidenziale dello stesso Sarkozy. A gennaio sarà poi la volta dei socialisti che, tra dubbi e incertezze su una probabile ricandidatura del capo di stato uscente François Hollande, dovranno scegliere chi guiderà la sinistra alle elezioni presidenziali di aprile–maggio 2017. Nella corsa all’Eliseo, il Front National di Marine Le Pen sembra ormai molto più di una semplice "terza forza". Sull’onda del primo posto nel voto popolare alle elezioni regionali dello scorso dicembre, e della vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, Marine Le Pen cerca di affermarsi come alternativa ai partiti tradizionali, giocando anche sulle paure riguardanti il terrorismo islamico, l’afflusso dei migranti e lo stallo dell’economia. È in tale contesto che Parigi si avvia verso una campagna elettorale che, insieme a quella tedesca, risulterà fondamentale per il futuro dell’Europa.

 

(Image credit: europe1.fr)
Il gioco delle primarie francesi
Massimo Nava
Corriere della Sera
La destra francese alla prima prova
Piero Ignazi
Università di Bologna
Partito socialista: candidato cercasi
Marc Lazar
Università LUISS Guido Carli di Roma
Effetto Trump anche in Francia?
Stefano Ziantoni
RAI
La Francia tra immigrazione e conflitti sociali
Maurizio Ambrosini
ISPI Senior Advisor
Background
Partiti e attori dello scenario francese
Infografica
La Francia e i temi di sicurezza

Ti potrebbero interessare anche:

La complessa missione di Biden in Europa
Gas: sotto lo stesso tetto
L’UE e l’allargamento ai Balcani: tra promesse e ipocrisie
Giorgio Fruscione
Desk Balcani - ISPI
Ucraina: Europa, traguardo lontano?
Davide Tentori
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI
Strategia della tensione e price cap
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Consiglio Ue: in gioco il futuro dell’Europa

Tags

Europa Francia primarie presidenziali
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157