Putin: il potere che logora? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Putin: il potere che logora?

02 aprile 2015
2 aprile 2015
Putin: il potere che logora?
Correva l’anno 2000 quando Vladimir Putin veniva eletto presidente della Federazione russa per la prima volta (26 marzo 2000). I 15 anni trascorsi al potere sono estremamente controversi sia sul piano internazionale che su quello interno, caratterizzati da grandi successi internazionali ma anche da seri problemi regionali. Sono anche gli anni che hanno portato una certa stabilità dopo il caos del periodo di Yeltsin. Oggi Putin si trova di nuovo davanti a una serie di sfide sia politiche che economiche. L’annessione della Crimea e la guerra in Ucraina orientale hanno portato al drastico peggioramento dei rapporti con i paesi occidentali. Il calo del prezzo del petrolio sta deteriorando l’economia russa. L’omicidio dell’oppositore politico Nemtsov ha aperto speculazioni su presunte lotte di potere a Mosca. Questi sono solo alcuni dei principali problemi che sembrano mettere a dura prova la politica del leader russo e che potrebbero condizionare il futuro del paese. (Foto: Flickr)
Background
 
Scenari
15 anni al potere
 
Tra cooperazione e isolamento
Quale futuro per i rapporti
tra la Russia e l’Occidente
 
Tatiana Zonova
MGIMO
 
Eurasian Economic Union:
problems and prospects
 
Oksana Petrovskaia
RISS
 
Due scenari sulla crisi
economica russa
 
Antonella Scott
Il Sole 24 ore
 
L’Ucraina:
un monito per l’Europa
 
Serena Giusti 
Scuola di Studi Superiori e Universitari, Sant'Anna Pisa, e ISPI
 
Nemtsov: l’inquietudine
di Mosca e del potere
 
Carolina de Stefano
Scuola Superiore di Sant’Anna, Pisa
 
The other side of propaganda
 
Diana Shendrikova
ISPI
 
 
Dal Mondo
Life after Ceaser: What Happens When the Leader doesn’t Return
Carnegie Moscow Centre
Putin’s Communications Difficulties Reflect Serious Policy Problem
Chatham House
The Resistible Rise of Vladimir Putin
Foreign Affairs
 
   
ISSN N° 2282–829X
 

 

 

ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano
Tel.: +39/02/86 33 13 1
Fax: +39/02/86 92 055
e–mail: ispi.segreteria@ispionline.it
 
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157