Rapporto 2014. Scenari Globali e l'Italia. L'Europa in seconda fila | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Rapporto 2014. Scenari Globali e l'Italia. L'Europa in seconda fila

Alessandro Colombo
11 febbraio 2014

Nello sforzo d'individuare le principali tendenze evolutive dello scenario politico ed economico internazionale e, in questo quadro, le sfide e le scelte a cui è chiamata la politica estera italiana, in questo primo volume della nuova collana "Scenari globali" l'ISPI si concentra  sul rischio di un indebolimento dell'Europa nella gerarchia del potere e del prestigio internazionale.

La prima parte vede questo possibile declino nel quadro dell'evoluzione complessiva dello scenario internazionale, segnata dall'apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti, dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze non soltanto occidentali e, appunto, dalle difficoltà dell'Europa tanto in termini di potere quanto in termini di scelte politiche ed economiche.

Nella seconda parte del volume, il rischio di uno scivolamento dell'Europa in seconda fila viene osservato dalla prospettiva particolare dell'Italia, un paese in crisi anche istituzionale nel quadro di un continente in difficoltà. La politica estera e le scelte commerciali del nostro paese sono esaminate sullo sfondo del timore di un duplice declassamento nel sistema internazionale e nelle istituzioni comunitarie, e alla luce del precario equilibrio tra l'obiettivo di riguadagnare o non perdere posizioni e la scarsità delle risorse destinate alla politica estera e di difesa.

 

È possibile acquistare la versione e-book su EgeaOnline.


INDICE

 

INTRODUZIONE, Alessandro Colombo

 

PARTE PRIMA – L’Europa e il mondo

1. 2013: l’Europa in punta di piedi, Mario Deaglio

2. L’euro-frammentazione: rischio e opportunità, Franco Bruni

3. L’Europa neutrale, Sergio Romano

4. Il malessere della democrazia in Europa, Alberto Martinelli

5. Il ripiegamento degli Stati Uniti, Alessandro Colombo

6. I BRICS: poli globali o campioni regionali?, Paolo Magri

7. Dopo i mattoni e i maiali, le civette: i nuovi emergenti, Alessandro Pio

 

PARTE SECONDA – Politica estera dell’Italia

8. La politica estera di un paese in crisi, Sergio Romano

9. L’Italia e la crisi economica: siamo vittime dell’austerità europea?, Franco Bruni

10. La politica commerciale dell’Italia, Fabrizio Onida

 

DOCUMENTAZIONE

Le risorse della politica estera

Annual Growth Survey 2014: le strategie di crescita dell’UE per il prossimo anno

 

Ti potrebbero interessare anche:

Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
Germania: cambio epocale di modello
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Sanzioni: Europa senza più... energia?
La Russia perde i pezzi
Doppia doccia gelata sulla ripresa
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Scenari di guerre alimentari
Denis Pantini
Nomisma

Tags

Italia Politica estera Europa Unione Europea
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157