Nello sforzo d'individuare le principali tendenze evolutive dello scenario politico ed economico internazionale e, in questo quadro, le sfide e le scelte a cui è chiamata la politica estera italiana, in questo primo volume della nuova collana "Scenari globali" l'ISPI si concentra sul rischio di un indebolimento dell'Europa nella gerarchia del potere e del prestigio internazionale.
La prima parte vede questo possibile declino nel quadro dell'evoluzione complessiva dello scenario internazionale, segnata dall'apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti, dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze non soltanto occidentali e, appunto, dalle difficoltà dell'Europa tanto in termini di potere quanto in termini di scelte politiche ed economiche.
Nella seconda parte del volume, il rischio di uno scivolamento dell'Europa in seconda fila viene osservato dalla prospettiva particolare dell'Italia, un paese in crisi anche istituzionale nel quadro di un continente in difficoltà. La politica estera e le scelte commerciali del nostro paese sono esaminate sullo sfondo del timore di un duplice declassamento nel sistema internazionale e nelle istituzioni comunitarie, e alla luce del precario equilibrio tra l'obiettivo di riguadagnare o non perdere posizioni e la scarsità delle risorse destinate alla politica estera e di difesa.
È possibile acquistare la versione e-book su EgeaOnline.
INDICE
INTRODUZIONE, Alessandro Colombo
PARTE PRIMA – L’Europa e il mondo
1. 2013: l’Europa in punta di piedi, Mario Deaglio
2. L’euro-frammentazione: rischio e opportunità, Franco Bruni
3. L’Europa neutrale, Sergio Romano
4. Il malessere della democrazia in Europa, Alberto Martinelli
5. Il ripiegamento degli Stati Uniti, Alessandro Colombo
6. I BRICS: poli globali o campioni regionali?, Paolo Magri
7. Dopo i mattoni e i maiali, le civette: i nuovi emergenti, Alessandro Pio
PARTE SECONDA – Politica estera dell’Italia
8. La politica estera di un paese in crisi, Sergio Romano
9. L’Italia e la crisi economica: siamo vittime dell’austerità europea?, Franco Bruni
10. La politica commerciale dell’Italia, Fabrizio Onida
DOCUMENTAZIONE
Le risorse della politica estera
Annual Growth Survey 2014: le strategie di crescita dell’UE per il prossimo anno