Rapporto 2015. Scenari globali e l'Italia. In mezzo al guado. | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Rapporto 2015. Scenari globali e l'Italia. In mezzo al guado.

Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
09 febbraio 2015

Dopo le illusioni di ripresa degli ultimi due anni, nel 2014 le relazioni politiche ed economiche internazionali si sono ritrovate ancora una volta “in mezzo al guado”. Un guado politico, punteggiato dalle crisi diplomatiche e militari in Medio Oriente, in Libia e in Ucraina e reso più impenetrabile dalle difficoltà di tutte le principali istituzioni internazionali – a cominciare dall’Unione Europea – oltre che dalla perdita di orientamento della politica estera degli Stati Uniti. Un guado economico, contrassegnato dal nuovo rallentamento del ritmo di crescita dell’economia mondiale ed europea, e accompagnato da un’elevata disoccupazione e da un’inflazione bassa o decrescente quasi ovunque e, in particolare, proprio nell’eurozona. E persino un guado intellettuale, alimentato dalle incertezze e dalle inerzie nella comprensione della natura stessa della crisi e, forse, dall’inadeguatezza delle categorie politiche, economiche e giuridiche chiamate a esprimerla.

Il Rapporto ISPI 2015 si propone d’interpretare questa impasse, partendo dall’evoluzione dell’ultimo anno, ma cercando di cogliere le linee di tendenza più profonde. La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. Nella seconda parte, l’orizzonte si restringe sull’Italia, ancora alle prese con una doppia crisi del contesto interno e internazionale.


INDICE


INTRODUZIONE

 

PARTE I - L'Europa e il mondo

1. La crisi generale dell'ordine internazionale, Alessandro Colombo

2. Una crisi economica ancora incompresa, Franco Bruni

3. Ucraina, una crisi post-sovietica, Sergio Romano

4. Il Vicino e il Medio Oriente "in mezzo al guado", Armando Sanguini

5. La governance economica internazionale tra emergenza ed emergenti, Alessandro Pio

6. La governance europea, Stefano Micossi


PARTE II - La politica estera dell'Italia

7. La politica estera del governo Renzi, Ugo Tramballi

8. L'Italia in un mondo più "cattivo", Mario Deaglio

9. 2014: la pagella dell'expert panel


Una breve sintesi cronologica

 

APPENDICE. Nota metodologica


* Le pubblicazioni online dell’ISPI sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo

Ti potrebbero interessare anche:

Europa: transizione "al verde"?
Speciale Ucraina: la guerra al confine
Europa: decrescita infelice?
Speciale Ucraina: Controffensiva a Kharkiv
Da Draghi a Biden, la pace che verrà
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Tassi: la tempesta è arrivata
Lorenzo Borga
Sky Tg24

Tags

Italia Europa Politica estera difesa
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
ISPI Associate Senior Research Fellow
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157