Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
09 marzo 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica, Egitto e Turchia, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Una vittoria che è  destinata ad alimentare nuove e imponenti incertezze nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, oltre che nella residua tenuta del contesto multilaterale e negli equilibri economici internazionali.

Il Rapporto ISPI 2017 affronta il tema della diffusione di tale incertezza, partendo dagli sviluppi dell’ultimo anno, ma cercando di cogliere alcune linee di tendenza più profonde. La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, sia nella sua dimensione politica che in quella economica. Nella seconda parte l’orizzonte si restringe sull’Italia, dove le incertezze internazionali si mischiano al permanere di profonde incertezze e vulnerabilità interne.

 
INDICE
 
INTRODUZIONE, Alessandro Colombo e Paolo Magri

1- La crisi di legittimità: gli Usa e l'ordine mondiale, Alessandro Colombo
2. La questione Brexit, il futuro politico dell'Europa, Beda Romano
3. La crisi nella democrazia rappresentativa, Alberto Martinelli
4. Insicurezza economica e diseguaglianze: i rischi politici, Maurizio Ferrera
5. Siria e Libia, le crisi continuano, Armando Sanguini
6. La galassia Jihadista in cambiamento, Andrea Plebani
7. L'economia globale nel 2016: "distruzione creatrice" o "creazione distruttrice"?, Mario Deaglio
8. BRICS ed emergenti: aumentano le differenze, Alessandro Pio
9. La politica estera del governo Renzi (anno III), Ugo Tramballi
10. Italia, un motore a cilindrata ridotta, Mario Deaglio
11. Lo stand-by dell'integrazione europea: proteste e debolezze italiane, Franco Bruni
12. Oltre il Migration Compact: la gestione italiana della crisi migratoria, Fulvio Attinà
13. Questione libica: ragioni e limiti delle scelte italiane, Arturo Varvelli
 
2017: la pagella dell'expert panel
 
APPENDICE
 
Una breve sintesi cronologica
 

Ti potrebbero interessare anche:

DORA: nuove regole europee per la sicurezza digitale
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Paola Tavola
Deloitte
Visita in Israele: la tela di Draghi
Donazioni di sangue nell'UE: Italia seconda per solidarietà
Italia: abbiamo la giustizia più lenta dell'UE
Una "cyber diplomacy" per l'Italia
Andrea Rigoni
Deloitte
,
Susanna Savarese
Deloitte
Migranti: monta la marea

Tags

ISPI incertezza diplomazia trump brexit Populismo Italia
Versione stampabile
Download PDF

CURATO DA

Alessandro Colombo
Associate Senior Research Fellow
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157