Rapporto 2018. Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Rapporto annuale

Rapporto 2018. Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
21 febbraio 2018

Il 2017 ha più che mai messo allo scoperto il ritorno delle grandi potenze nello scenario internazionale. Se con la fine della guerra fredda il "gioco tra grandi" sembrava destinato ad esaurirsi, oggi ha invece riconquistato il centro della scena. La retorica nazionalista della nuova amministrazione USA e la rinnovata assertività di potenziali competitori globali, quali la Russia e la Cina, rischiano di complicare la convivenza internazionale. Tutto ciò anche a seguito della perdurante crisi del multilateralismo e della scomposizione del sistema internazionale in arene regionali sempre più autonome, all'interno delle quali crescono le grandi potenze locali.

Il Rapporto ISPI 2018 si interroga sui rischi di questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell'ultimo anno, sono venute dall'economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l'Europa in un "mondo di grandi", mentre la terza si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.

 

Indice

 

Introduzione, Alessandro Colombo, Paolo Magri

 

Parte I- Il mondo

1. L’America di Trump e gli altri, Alessandro Colombo

2. La politica estera russa tra Westfalia e la grande Eurasia, Aldo Ferrari

3. Cina, un nuovo modello di grande potenza, Shaun Breslin

4. I grandi alla prova

  • I fattori regionali e globali delle crisi in Siria e Iraq, Armando Sanguini
  • La crisi coreana tra dinamiche regionali e dinamiche globali, Antonio Fiori
  • Accordo sul clima: a Parigi svolta storica o parole al vento?, Alberto Clȏ

5. Le potenze emergenti. Nuovi spazi per le potenze regionali?

  • I vincoli della potenza regionale iraniana, Annalisa Perteghella
  • Oltre la rendita: la politica estera interventista dell’Arabia Saudita, Eleonora Ardemagni
  • Turchia: ascesa e declino di una media potenza regionale, Valeria Talbot
  • Giappone: un attore regionale e globale? Non ancora, non così, Axel Berkofsky

6. Gruppi armati, governance e il futuro del Medio Oriente, Ranj Alaaldin

7. Intanto l’economia va, Francesco Daveri

 

Parte II - L’Europa

8. L’Unione Europea nel mondo: perché l’UE non può essere la grande potenza inscritta nei numeri, Sonia Lucarelli

9. Il nazionalismo sub-nazionale, a partire dalla questione catalana, Alberto Martinelli

10. La Germania, le altre potenze europee e la nuova direzione della UE, Michele Valensise

11. L’economia europea: un anno di ripresa, di ansie e di progetti, Franco Bruni

 

Parte III – L’Italia

12. Le priorità della politica estera italiana e il Mediterraneo, Ugo Tramballi

13. La politica economica italiana: allargare lo stretto sentiero, Franco Bruni

 

Conclusione

L’Italia fra i “Grandi”, Giampiero Massolo

 

2018: la pagella dell’expert panel

 

Appendice





Le presentazioni

Ti potrebbero interessare anche:

Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale
Alessandro Colombo
Head - Osservatorio ISPI sulle Relazioni Transatlantiche
,
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI
Building Trust: the Challenge of Peace and Stability in the Mediterranean
Destinazione Jihad: i Foreign Fighters d'Italia
Francesco Marone
Research Fellow - Osservatorio Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
,
Lorenzo Vidino
Responsabile "Osservatorio Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale"
Russia 2018: Predictable Elections, Uncertain Future
Aldo Ferrari
Head of the Russia, Caucasus and Central Asia Program
India: The Modi Factor
Ugo Tramballi
Senior Advisor
,
Nicola Missaglia
Research Fellow

Tags

report
Versione stampabile
Download PDF

A CURA DI

Alessandro Colombo
Head - Relazioni Transatlantiche
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157