Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
Rapporto annuale
Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale
Alessandro Colombo
|
Paolo Magri
| 18 febbraio 2019

La politica di Donald Trump ha introdotto nuove tensioni nell’ordine internazionale di cui gli stessi Stati Uniti erano stati i primi promotori a partire dalla seconda guerra mondiale. Intanto, anche la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia mettono sempre più in discussione l'ordine liberale occidentale. Si moltiplicano, in sintesi, i segnali della 'fine di un mondo' che fino a pochi anni fa in molti davano quasi per scontato, con conseguenze sempre più profonde sulla convivenza internazionale, sulle organizzazioni multilaterali e persino sull’assetto istituzionale all'interno dei singoli stati. 

Il Rapporto ISPI 2019 si interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.

Il Rapporto è a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri

Scarica il rapporto (PDF)

 

Indice

 

Introduzione, Alessandro Colombo, Paolo Magri

Parte I – Il mondo

1. L’America di Trump e il declino del mondo liberale, Alessandro Colombo

2. La “recessione democratica” e la crisi del liberalismo, Damiano Palano

3. La Nato e la straordinaria persistenza di un’alleanza “obsoleta”, Andrea Carati

4. Le guerre dei dazi: verso la fine della Wto?, Lucia Tajoli

5. Unione Europea nell’era post-liberale: una sfidaesistenziale dalle radici globali, Sonia Lucarelli

6. Prospettive geopolitiche: è già un mondo post-occidentale

  • La declinazione o il declino dell’egemonia americana?, Leopoldo Nuti
  • La Russia e il mondo post-occidentale, Aldo Ferrari
  • Cina: la vera sfida all’egemonia occidentale?, Guido Samarani

 7. Il caos mediorientale, Armando Sanguini

 8. La fine di un mondo economico, Franco Bruni

 

Parte II – Italia

9. La politica estera italiana, Ugo Tramballi

10. La politica economica italiana nel quadro europeo, Franco Bruni

 

Conclusione

di Giampiero Massolo

  

Ti potrebbero interessare anche:

ISPI Forum 2019 – The Future of Multilateralism
10 libri per l’estate sulla geopolitica
ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale
L’Ambasciatrice e il Console indiani in ISPI
"La fine di un mondo" in scena al Piccolo Teatro
ISPI si conferma 1° Think Tank italiano e per il secondo anno è 1° 'Think Tank to Watch' al mondo

Tags

ISPI report
Download PDF

A cura di

Alessandro Colombo
Head - Osservatorio ISPI sulle Relazioni Transatlantiche
Paolo Magri
Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157