Rapporto - La politica dell'Italia in Africa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Rapporto - La politica dell'Italia in Africa

20 gennaio 2014

Introduzione


Le ragioni di un rinnovamento della politica estera dell’Italia in Africa 

La necessità per l’Italia di ripensare e rinnovare le proprie relazioni con l’Africa subsahariana origina da tre principali ragioni. La prima è un dato strutturale, ovvero la relativa prossimità geografica della regione subsahariana, e dunque tanto delle opportunità economiche quanto dei rischi politici che essa può rappresentare per l’Italia. La seconda è legata alla fase storica che l’Italia attraversa e alla possibilità di contribuire al rilancio dell’economia nazionale ‘agganciandola’ maggiormente all’espansione economica africana in corso. La terza è l’opportunità di svolgere un ruolo nell’indirizzare i processi di sviluppo e di governance a livello globale, proponendosi come partner dei paesi africani nell’identificazione e implementazione di strategie di sviluppo sostenibili da un punto di vista economico, politico, sociale e ambientale.

Il tema portante di questo Rapporto è quello della rapida e prolungata crescita economica in corso in Africa e delle connesse opportunità per un rafforzamento dell’internazionalizzazione economica dell’Italia verso la regione. La prima parte del Rapporto esamina le relazioni esistenti tra Italia e Africa subsahariana alla luce dei profondi mutamenti economici e politici che stanno trasformando quest’ultima, e le raffronta alle analoghe relazioni intrattenute da altri paesi a economia avanzata o emergenti. Nella seconda parte, l’obiettivo è quello d’identificare alcune linee guida, scenari e strumenti utili a cominciare a delineare con maggiore coerenza e incisività un approccio italiano verso l’Africa subsahariana per gli anni a venire.

Giovanni Carbone, professore associato di Scienza politica all'Università degli Studi di Milano
Gianpaolo Bruno, ICE Director - Strategic Planning, Economic Research, Overseas Offices
Gian Paolo Calchi Novati, ISPI Senior Research Fellow
Marta Montanini, ISPI Research Assistant
 
Presentazione Prezi del Rapporto
 

Ti potrebbero interessare anche:

Clima: La tempesta perfetta
Europe's "Gas Rush" in Africa: Risks and Opportunities (for Both)
Rafiq Raji
center for strategic & international studies
Da Draghi a Biden, la pace che verrà
Ugo Tramballi
ISPI Senior Advisor
Speciale Ucraina: Draghi incontra Biden
Russia’s Global Image: Another Casualty of the War?
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI
Guerra in Ucraina: Draghi da Biden per rinsaldare l'alleanza
Giancarlo Aragona
ISPI Senior Advisor

Tags

Africa Italia Africa subsahariana Paesi emergenti politica economica IDE Unione Africana cooperazione sviluppo Politica estera
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157