Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali

Lucia Tajoli
15 giugno 2010

Le cause della crisi finanziaria mondiale sono molte e diverse ma, alle radici, vi è un’articolazione del potere delle politiche economiche che non riflette più l’articolazione dei problemi che esse vogliono gestire. Si è troppo a lungo sottostimata la necessità di una dimensione sovranazionale delle decisioni e si è sbagliato a non governare di più insieme, in vari campi: dalle politiche monetarie a quelle per riequilibrare le bilance dei pagamenti, a quelle per regolare e vigilare le banche e i mercati finanziari. Quanto più la crisi avanza e si trasforma, tanto più si scoprono politiche per le quali occorrerebbe una governance sovranazionale, come quelle che oggi devono affrontare la disoccupazione o i debiti pubblici.

Il bisogno di sovranazionalità nasce dalle interdipendenze create dalla globalizzazione, con il volume degli scambi di beni e servizi e dei flussi internazionali di capitali cresciuto di circa 25 volte negli ultimi tre decenni. Le interdipendenze creano un insieme che vale più della somma delle sue componenti, ovvero un interesse a governare pensando a tutelare gli interessi “collettivi” e non i diversi interessi nazionali. [...]

segue (https://www.ispionline.it/it/documents/Governance%20economica%20-%20Rappo...)

Versione stampabile
Download PDF

Autori

Lucia Tajoli
Senior Associate Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157