Rapporto - Scenari globali e rischi strategici nel corso del 2014 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Pubblicazioni per il Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Rapporto - Scenari globali e rischi strategici nel corso del 2014

16 luglio 2014

INDICE 

 

CENTRO STUDI INTERNAZIONALI (CESI) 

Introduzione e nota metodologica 3 

Africa sub-sahariana 4 

Livello di rischio I 5 

Livello di rischio II 6 

Livello di rischio III 9 

Medio Oriente e Nord Africa 11 

Livello di rischio I 11 

Livello di rischio II 12 

Livello di rischio III 13 

Asia 14 

Livello di rischio I 14 

Livello di rischio II 15 

Livello di rischio III 17 

Balcani, ex URSS, Turchia 19 

Livello di rischio I 19 

Livello di rischio II 21 

Livello di rischio III 22 

 

CENTRO STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE (CESPI) 

Debole ripresa dell’economia globale con significative 

disomogeneità 27 

La piaga sociale della disoccupazione e delle disuguaglianze 

può innescare cambiamenti politici imprevedibili 29 

I rischi di ulteriore peggioramento della tutela dei diritti umani 33 

I rischi emergenti legati alla centralità della comunicazione 34 

I rischi ambientali e dei cambiamenti climatici sempre più 

insostenibili 35 

La maledizione dell’autoritarismo, la violenza, rivolte e guerre 37 II 

 

ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI (IAI) 

Introduzione 43 

Medio Oriente e Nord Africa 45 

Egitto 45 

Libia: una frammentazione duratura 47 

Siria: una minaccia distante, ma quanto? 49 

L’Europa e la sua proiezione internazionale 52 

Ucraina: caos ai confini dell’Europa 52 

Sicurezza energetica: l’impatto della crisi ucraina 54 

Legame transatlantico: un filo sottile? 56 

Rischi globali 58 

Sicurezza marittima: la pirateria e le pretese degli Stati costieri 58 

 

ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE (ISPI) 

Questioni globali 63 

Gli Stati Uniti tra disimpegno e riposizionamento 63 

Rischio di nuovi disordini speculativi globali da eccesso di liquidità 63 

Rischio di exit-policy dalla gestione convulsa della crisi finanziaria 

globale 64 

Quadrante europeo 65 

Rischio euroscetticismo 65 

Derive autoritarie negli stati membri dell’Europa centrale? 65 

Rischio di fallimento del progetto di unione bancaria europea 66 

Rischio di rinnovati attacchi speculativi ai paesi “periferici” in assenza 

di un adeguato funzionamento dei meccanismi predisposti per 

combatterli 67 

Destabilizzazione dell’Ucraina e inasprimento dei rapporti con la 

Russia 67 

L’(in)capacità/(in)disponibilità dell’UE ad attrarre nuovi membri 68 

Medio Oriente e Nord Africa 69 

Rischio “stato fallito” per la Libia 69 

Spill-over regionale della crisi in Siria 69 

Al-Qaeda e la sempre più complessa galassia jihadista: una minaccia 

in evoluzione ma sempre attuale 71 

Russia ed Asia centrale 72 

Il ritiro ISAF dall’Afghanistan ed il rischio di destabilizzazione 

regionale 72 III 

Il Pakistan stretto tra la difesa della propria sovranità e i “talebani 

pakistani” 72 

Africa sub-sahariana 73 

Il Corno, criticità regionali e rischio per l’Italia 73 

Sudan e Sud meridionale: il rischio di una ripresa della guerra 74 

Asia orientale 75 

L’atterraggio “brusco” dell’economia cinese 75 

Corea del Nord 76 

Le dispute territoriali nel Mar cinese orientale 76 

Sud America 78 

Rischio default finanziario per il Venezuela 78 

Possibile nuovo crack finanziario per l’Argentina 78 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Vertice Nato: il baratto
Environment in Times of War: Climate and Energy Challenges in the Post-Soviet Region
Aldo Ferrari
ISPI and Ca' Foscari University
,
Eleonora Tafuro Ambrosetti
ISPI
UE: clima d'intesa
Nato:il vertice della svolta
Vertice NATO: l'alleanza mostra il fianco (sud)?
Cosa resterà di questo G7? Il Summit in 5 highlights
Davide Tentori
ISPI
,
Matteo Villa
ISPI
,
Antonio Villafranca
ISPI

Tags

Africa sub-sahariana Medio Oriente Nord Africa Balcani Europa Stati Uniti euroscetticismo Russia Asia Centrale ISAF Afghanistan Pakistan America Latina
Versione stampabile
Download PDF

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157