Referendum in Kurdistan: più rischi che opportunità | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier

Referendum in Kurdistan: più rischi che opportunità

22 settembre 2017

Il popolo curdo rincorre l’indipendenza da decenni. Il 25 settembre si è svolto un referendum consultivo per l’indipendenza della regione semi–autonoma del Kurdistan iracheno da Baghdad: ha votato oltre il 70% degli aventi diritto e per il "sì" si prevede un plebiscito. Sebbene il governo iracheno abbia già dichiarato che non riconosce la validità del referendum, il voto avrà inevitabilmente un forte impatto sul futuro dell’Iraq. Allo stesso tempo, la prospettiva di un’indipendenza curda preoccupa le potenze regionali, sia per il timore di un effetto domino nei paesi con una consistente minoranza curda sia per le ricadute sugli equilibri esistenti. Se il valore simbolico di questo referendum per il popolo curdo è altissimo, resta comunque grande l’incertezza circa la sua attuabilità. Infatti, nonostante i curdi facciano leva sulle recenti vittorie ottenute sul campo di battaglia contro ISIS, le divisioni interne al blocco curdo e gli interessi internazionali potrebbero continuare a costituire un ostacolo insormontabile alla sostenibilità del progetto indipendentista. 

Lo Stato curdo: storia di un mito
Stefano M. Torelli
ISPI
Le ambizioni di Barzani in un fragile Kurdistan iracheno
Giovanni Parigi
Università Statale di Milano
I curdi siriani e la fiducia (mal riposta?) in Washington
Eugenio Dacrema
Università di Trento e ISPI
Referendum in Kurdistan: la Turchia e l'incubo che può diventare realtà
Marta Ottaviani
La Stampa
Kurdistan e l'alleato che non ti aspetti: Israele
Ugo Tramballi
Il Sole 24 Ore
Infografica
L’Iraq dopo Mosul: un futuro incerto e il rischio frammentazione

Ti potrebbero interessare anche:

Dove vivono i curdi
Mondiali in Qatar
Mondiali di calcio: riflettori sul Qatar
La grande transizione
Alessandro Colombo
Head Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI
,
Paolo Magri
Vicepresidente esecutivo, ISPI
Il fuoco sotto le ceneri: la minaccia dello Stato islamico in Siria e Iraq
Lorenzo Fruganti
ISPI
Ritorno al "Nuclear Deal"?
Cornelius Adebahr
Carnegie Europe

Tags

Medio Oriente curdi referendum indipendenza
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157