Referendum in Turchia: l’ultimo passo di Erdoğan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Referendum in Turchia: l’ultimo passo di Erdoğan
12 aprile 2017

Il prossimo 16 aprile i cittadini turchi sono chiamati alle urne in quello che sembra uno degli appuntamenti più importanti e controversi della storia recente della Turchia: un referendum che potrebbe trasformare il paese in una Repubblica presidenziale, introducendo la riforma costituzionale voluta dal presidente Recep Tayyip Erdoğan. La posta in gioco è il futuro assetto politico del bastione orientale della NATO, poiché il risultato della consultazione potrebbe sbilanciare il sistema di checks and balances istituzionali sul quale il paese si è retto sinora. La Turchia che si appresta ad andare al voto si presenta profondamente instabile, sia dal punto di vista economico che da quello socio–politico. Il tentato golpe del luglio scorso, con l’ondata di epurazioni negli apparati civili e militari che ne è conseguita, ha contribuito a creare un clima di repressione del dissenso e a dare una definitiva spallata agli storici rapporti di forza interni, che vedono oggi le forze armate subalterne alla leadership civile, rovesciando il modello di Atatürk. Allo stesso tempo, il governo è alle prese con una lotta senza quartiere su tre fronti: il movimento di Fethullah Gülen, i curdi del Pkk e lo Stato Islamico. L’esito ancora incerto del referendum costituirà uno snodo fondamentale per comprendere se Erdoğan riuscirà a ottenere alla fine anche de jure un controllo sulle istituzioni già di fatto conquistato, compiendo così un ultimo, e forse definitivo, passo nella propria ascesa.

Di questi temi si è parlato anche all'evento "Dopo il referendum: dove va la Turchia di Erdogan?"

 

(Image credit: Deutsche Presse–Agentur)
Tutti i rischi di un presidenzialismo "alla turca"
Valeria Talbot
ISPI Senior Research Fellow
Una battaglia impari: opposizione e fronte del "no" in Turchia
Lea Nocera
Università degli Studi di Napoli, L'Orientale
La Turchia e le aree curde: referendum per la pace
Stefano M. Torelli
ISPI Associate Research Fellow
Turchia: l'equilibrio politico-militare è ormai sovvertito
Francesco Pongiluppi
Ph.D, redattore AfricaMedioriente.com e Institute for Global Studies (IGS)
Turchia: dall'economia un'incognita in più
Vittorio Da Rold
Il Sole 24 Ore
Ankara e il suo ruolo di broker nella regione
Carlo Frappi
ISPI Associate Research Fellow
Background
Il profilo di Recep Tayyip Erdoğan
Infografica
La nuova Costituzione turca: le principali modifiche proposte

Ti potrebbero interessare anche:

Turchia: la pandemia e le altre crisi di Ankara
Valeria Talbot
ISPI
Le prospettive per l'economia della Turchia
Turchia: l'anno della verità?
Soli Özel
Professor, Kadir Has University and Senior Fellow, Institut Montaigne
Mediare per necessità: l’Italia e le insidie del Mediterraneo Orientale
Dario Cristiani
IAI e German Marshall Fund
Turchia: incubo economia per Erdogan
Valeria Talbot
ISPI
Una “regola d’oro” per l’Europa futura
Francesco Saraceno
LUISS Guido Carli e OFCE - Sciences Po

Tags

Turchia Erdogan referendum golpe Unione Europea
Versione stampabile

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157