Lo scorso novembre è ricorso il cinquantesimo anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Nel 1970 Roma scelse infatti di terminare i rapporti con la Repubblica di Cina - Taiwan - ed intraprendere relazioni formali con la Repubblica Popolare Cinese di Mao Zedong. E fu proprio la decisione italiana a fare da apripista ad altri paesi europei. Da allora, le relazioni tra Italia e Cina si sono sviluppate seguendo tre principali direttrici: commercio, cultura e mobilità internazionale. Qual è lo stato di questi tre capisaldi durante la crisi economica e sanitaria da SARS-CoV-2? Quali sono le sfide più pressanti agli scambi commerciali ed educativi? Cosa significa oggi essere italiani in Cina e cinesi in Italia?