Relazioni Italia-Cina: la prova dei 50 anni
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Dossier
Relazioni Italia-Cina: la prova dei 50 anni
Alessia Amighini
|
Giulia Sciorati
16 Dicembre 2020

Lo scorso novembre è ricorso il cinquantesimo anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Nel 1970 Roma scelse infatti di terminare i rapporti con la Repubblica di Cina - Taiwan - ed intraprendere relazioni formali con la Repubblica Popolare Cinese di Mao Zedong. E fu proprio la decisione italiana a fare da apripista ad altri paesi europei. Da allora, le relazioni tra Italia e Cina si sono sviluppate seguendo tre principali direttrici: commercio, cultura e mobilità internazionale. Qual è lo stato di questi tre capisaldi durante la crisi economica e sanitaria da SARS-CoV-2? Quali sono le sfide più pressanti agli scambi commerciali ed educativi? Cosa significa oggi essere italiani in Cina e cinesi in Italia?

I rapporti Italia-Cina dalla “Road-to-50” alla pandemia
Alessia Amighini
ISPI
Italia-Cina: cinquant’anni di relazioni commerciali
Donatella Strangio
Università La Sapienza
Il ruolo dei sinodiscendenti nelle relazioni Italia-Cina
Lala Hu
Università Cattolica
La collaborazione Italia-Cina in ambito formativo: verso una regionalizzazione?
Antonio Fiori
Università degli studi di Bologna
Italia-Cina: il ruolo delle imprese
Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina
Lettera da Tianjin: essere al “Centro del Mondo”
Paolo Vincenzo Genovese
Tianjin University

Ti potrebbero interessare anche:

Cina: le “Due Sessioni” dopo un secolo di partito
Giulia Sciorati
Associate Research Fellow - ISPI China Programme
Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE
UE-Cina: Il paradigma green del CAI
Ruben David
ISPI
Zone Economiche Speciali: Una lancia spuntata per il Sud Italia
Raimondo Fabbri
Fondazione FareFuturo
Covid-19, andamento della mobilità nel 2021
Cina: la questione uigura in numeri

Tags

Cina Italia
Versione stampabile

A cura di

Alessia Amighini
Co-Head, ISPI Asia Centre
Giulia Sciorati
ISPI Asia Centre, China Programme

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157